automatica
Alberto Bemporad
Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo [...] umano. L’automatica affronta problematiche legate alla progettazione dell’hardware (attuatori, sensori, sistemi di elaborazione e di comunicazione dei dati) e del software (algoritmi di controllo e loro implementazione) necessari per il corretto ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] il mercato.
La frammentazione è un’imperfezione del m. che dipende dalle difficoltà di comunicazione degli operatori, dovute a loro volta a carenze nei collegamenti o alla diversità nella velocità di circolazione delleinformazioni tra mercati. A ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nanostrutture quantiche; schermi ultrapiatti; tecnologie senza filo (tecnologie wireless); nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologicidell’informazioneecomunicazione basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] quelli relativi a informazioni sullo stato del sistema, sui flussi di decisione, sulle conseguenze dell’adozione di nuove tecnologie. Un aspetto di importanza crescente è quello relativo alla valutazione della capacità dell’unità organizzativa di ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] , tenendo in considerazione l’introduzione dellatecnologia digitale e il processo di convergenza tra radiotelevisione e altri settori dellecomunicazioni interpersonali e di massa, quali le comunicazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sull'uso della forza e sulla misura della correlazione delle forze militari tra gli stati; e in campo civile, lo sviluppo e la sempre più capillare diffusione dellatecnologiadell'informazione ha creato possibilità di comunicazione orizzontale senza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dei temi dello sviluppo urbano e del territorio, del commercio e degli scambi, della diffusione della moneta edella scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazioneedelle forme e dei mezzi di trasporto. La ricerca sulla tecnologiae sulle ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] umano. Nell'età contemporanea l'avanzamento tecnologico si esplica soprattutto nelle nuove tecnologie di comunicazionee nella gestione delleinformazioni, che costituiscono la principale merce di scambio della nostra società, o almeno di quelle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sua attività in una posizione trasversale rispetto a un "sistema dellacomunicazioneedell'informazione che oggi dispone di una presenza generalizzata, oltre che di una diffusione capillare e di un assetto poderoso" (Carta del progetto grafico, 1989 ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] delle fasi di acquisizione dell'informazione caratteristiche dell'occhio è noto su una base sperimentale, ottenuta dallo studio della fisiologia dell'occhio ecomunità scientifiche etecnologiche che si occupano della visione artificiale questo è ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...