Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] e appaiono necessari alla corretta gestione dell’informazione che sia al contempo giuridica etecnologicae contenga anche un credibile n. 185: l’avvocato che non istituisca ecomunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] come la plastica, le fibre sintetiche e soprattutto i computer. L’insistenza sullo stretto controllo dell’informazione fa sì che l’URSS venga esclusa dai progressi delletecnologie informatiche e che l’apparato centrale di pianificazione si ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ospedali, comunie altri tecnologie; l'affermazione nei mercati globali di forme di ipercompetizione; l'avanzata terziarizzazione e così via. Ma il punto non è questo; piuttosto èeinformazione parlamentare, 2001.
Finzi, E., I numeri della ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] nella civiltà contemporanea, e in considerazione dell'impatto sociale dellatecnologia nonché degli interessi commerciali a essa legati, l'epoca contemporanea è stata definita come 'era dell'informazione'.
Gli studi sulla comunicazione sinora si sono ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] informazione, trattamento e trasmissione della.
Una prima tendenza riguarda l'adozione generalizzata della forma numerica per la rappresentazione, l'elaborazione, la trasmissione e la commutazione dei segnali: si tratta di una tendenza comune ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] informativoe di intrattenimento (educare, informare, divertire) considerate specifiche, in tutta Europa, del nuovo mezzo di comunicazione rilevanti trasformazioni sociali etecnologiche incidono profondamente sulla lingua della radio, perché ne ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] quale elemento di comunicazione aziendale.
Nella primavera tecnologia americana (ITT, GTE) e svedese (Ericsson) nel quale l’Italia era in notevole ritardo. Il passaggio, in quel periodo, da una società manifatturiera a una società dell’informazione ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] che fa capo al quotidiano Clarín, di monopolizzare l’informazionee ha promosso misure legislative per ridurne l’esteso potere. Le una vittoria dello stato contro il monopolio corporativo e a favore della democratizzazione dellacomunicazione, a ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] il mutamento tecnologico, in particolare per i suoi riflessi sulla quantità e qualità dei flussi dellacomunicazione sia all'interno di un paese che tra un paese e l'altro. L'importanza dei canali di informazione agli effetti della partecipazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] tecnologico modernista e un oggetto di status. Ciò spiega perché un programma radiofonico del 1953 si chiami Il Discobolo.
L’inserimento della musica nel sistema dei media, rispetto ad altri contenuti di comunicazioneinformazione, intrattenimento e ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...