– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] di atlanti su CD (Compact Disk) da cui leggere ed estrarre dati e carte, ora si tende a dotare l’utente di una chiave di ad accedere all’informazione mediante le modalità offerte dalle nuove tecnologiedellacomunicazione in rete.
Geoinfografica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] legate anche alle tecnologie informatiche. La complessità delle conoscenze di un sapere sempre più specializzato e l'evolversi accelerato della scienza edella tecnica in una dimensione transnazionale, hanno conquistato all'informazione un ruolo ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] carico un obbligo, ma una mera facoltà di comunicazione.
È prevista ancora la possibilità che gli uffici dell'a. t. inviino mediante raccomandata questionari, o richiedano supplementi d'informazione a qualsiasi soggetto allo scopo di verificare l ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologiadella stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] viene usata per indicare, oltre alle tecnologie fin qui descritte, anche il settore dell’informazione, che utilizza come mezzo di diffusione appunto la carta stampata: quindi giornali quotidiani, settimanali e mensili. Più in generale ancora, a ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , che è quello di generare cultura, tecnologia, soluzioni ai problemi dell'uomo.
8. L'informazione
La sempre assai sofisticati. Se si passa dalla risonanza protonica, la più comunemente studiata, a quella del nuclide 13C, assai meno abbondante in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che le innovazioni tecnologichedell'industria bellica si annullano e si scavalcano a al 1920, ed ècomune, con varie modulazioni, all'opinione marxista e democratica.
Il primo reciproche informazioni sulle loro installazioni militari e aprissero ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dell'informazione', percorsa dai giganteschi calcolatori e dai personal computers.
La tecnologia elettronica è Questa combinazione di materiali ècomunemente usata in laser e rivelatori per sistemi di comunicazione che operano nella regione ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica etecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] nella lista del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, sono 4600 e i comuni, disperando di vederli tutti , anche se raramente il consumatore viene informato che il Tonno, per es. non è quello mediterraneo, di carne rossiccia, ma ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] Access Memory), che coinvolge la tecnologia più evoluta, sia un buon alla comunicazione con la memoria, è l'accoppiamento dei sensori edelle unità che dalla teoria dell'informazione, della discrepanza tra le probabilità nella fase + e nella fase ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] una parte definisce l'informazione contenuta nei geni, che è responsabile dello sviluppo e del funzionamento dell'organismo; dall'altra parte si riferisce alla struttura chimica in cui detta informazioneè iscritta, cioè l'acido desossiribonucleico ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...