Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] . Una società atomizzata dell’informazioneedella telematica, della promiscuità dei messaggi e dei codici, caratterizzata comunicazione, le pratiche sociali, le tecnologie. Al volgere del secolo, uno dei temi più rilevanti nell’orizzonte musicale è ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] il 'sapere' indica la presenza di conoscenze maggiori e/o diverse da quelle comunemente possedute in un certo campo. Il 'fare' industria, caratterizzati dall'introduzione delletecnologiedell'informazionee dall'integrazione tra funzioni aziendali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] teorica e sperimentale, della diffusione dell’informazioneedella divulgazione scientifiche. E ovviamente aprivano spazi crescenti alla creazione di posti di lavoro nel settore della ricerca scientifica etecnologica.
Epistemologia e ideologia della ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] le risorse tecnologiche alla democrazia. La e-democracy (d. elettronica), supera e ridisegna i modi tradizionali dellacomunicazione, dell’informazione, dell’appartenenza, mediante la partecipazione attiva degli utenti della blogsfera e del social ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] ottico. Il mercato mondiale (diretto) della f. è rivolto in cospicua parte alle tecnologiedell’informazionee a quelle dellacomunicazione. Tuttavia se ne trovano esempi quotidiani in numerosi settori etecnologie chiave: i lettori CD, le macchine ...
Leggi Tutto
net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] si svolge telematicamente.
L’ambiente della net economy
La n. e. si riferisce al settore in cui operano le imprese che elaborano servizi e prodotti legati alle tecnologiedell’informazioneedellecomunicazioni (➔ ICT), e a tutte le aziende che si ...
Leggi Tutto
servizio pubblico radiotelevisivo
servìzio pùbblico radiotelevisivo locuz. sost. m. – Sistema nel quale le emittenti radiofoniche e televisive ed eventualmente altri mezzi di comunicazione sono dichiarati [...] ’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, invitano fra l’altro a migliorare la qualità dell’informazioneedella programmazione in genere e, in particolare, ad affrontare la sfida dovuta alle nuove tecnologiee alla fruizione dei contenuti su ...
Leggi Tutto
interattivita
interattività s. f. – Nell’ambito dell’informatica edellacomunicazione, particolare tipo di relazione che si stabilisce tra i media digitali e i loro utenti, che sottolinea il ruolo di [...] 'utente di scegliere le informazioni all'interno di un sistema di comunicazione unidirezionale, come per es. il televideo (in tal caso l'interattività è trasmissiva) o all'interno di un sistema bidirezionale, come per es. le tecnologie on demand (nel ...
Leggi Tutto
Baudrillard, Jean
Filosofo francese (Reims 1929- Parigi 2007). Insegnò nell’univ. di Nanterre. Partendo da una revisione della teoria marxiana dei bisogni attraverso gli apporti dello strutturalismo [...] (Le crime parfait, 1995, trad. it. Il delitto perfetto), che focalizza l’attenzione sul modo in cui le nuove tecnologiedell’informazionee i mezzi di comunicazione di massa riproducono in maniera identica ma dentro una formula perfetta, depurandolo ...
Leggi Tutto
interattivita
interattività possibilità offerta dall’informatica e dagli elaboratori di uno scambio di input-output tra l’uomo e l’automa. Sebbene a volte molto complessa nella realizzazione pratica, [...] che in ambito lavorativo, anche in ambiente privato e familiare, accrescendo lo sviluppo delletecnologiedellainformazioneedellacomunicazione. Un’interattività molto veloce e dinamica è quella che si realizza per esempio nei videogiochi, laddove ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...