L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delletecnologiedell’informazioneedellecomunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] . Si può quindi sostenere che i sostanziali processi innovativi, messi in atto dalla adozione e diffusione delletecnologiedell’informazioneedellecomunicazioni, non implicano di per sé un radicale mutamento di alcune caratteristiche di fondo ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] Intergovernativo per lo Sviluppo dellaComunicazione (IPSC), creato nel 1980 e finanziato da contributi volontari. Partendo dalla constatazione che alle soglie del 21° secolo il ricorso alle tecnologiedell'informazioneè fondamentale per raggiungere ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] maggior numero di cittadini. Il legame tra linguaggio etecnologiedell'informazione, e il fatto che queste ultime si esprimono prevalentemente in inglese, come tramite nella comunicazione tra ambienti linguistici diversi, ha comportato la formazione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] completa inettitudine e addirittura indifferenza per le scienze naturali, la matematica, la tecnologiae anche la comunicazione sociale e ad un ristretto numero di interessati" (v. Bernucci, 1969, pp. 70-71). Sul piano dell'informazione il processo è ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] delle emittenze, della libertà degli informatoriedella autonomia degli informati. Jacques Derrida ha sostenuto che senza una lotta contro la concentrazione e l’accumulazione comunicativa la democrazia è planetaria delletecnologie elettroniche.
C’è ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , tra le quali la promozione della 'e-participation' delle persone disabili.
L'Europa e l'Italia hanno dunque un obiettivo prioritario: rendere patrimonio di tutti la società basata sulle tecnologiedell'informazione; è concreto, infatti, il pericolo ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] con cui si comunica. La concezione del tecnologie' attraverso cui la modernità avrebbe plasmato e trasformato la soggettività edell'informazioneedella partecipazione.
Il problema è complesso ed è stato trattato in una letteratura assai ampia. Qui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a mantenere una buona rilevanza nell’ambito della robotica edelletecnologie laser, mentre ha dimostrato, nel primo decennio, i propri limiti nel settore delletecnologiedell’informazioneedell’energia. Ma sarebbe fuorviante non sottolineare come ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] -temporale’ di organizzazione del capitalismo), dello sviluppo iperbolico dell’informazioneedella cultura dell’immagine, aspetti tutti legati alla diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione immateriali e globali.
È dunque all’interno di questa ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in quelli economico, tecnologico, culturale edellecomunicazioni. In campo militare la supremazia statunitense è assoluta: se durante la delletecnologiedell'informazionee l'aggiunta della dimensione spaziale alle altre dimensioni della strategia ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...