Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Milano, 2003; Papa, A., a cura di, Comunicazionee nuove tecnologie, Aracne, Roma, 2011; Razzante, R., Manuale di Diritto dell’informazioneedellacomunicazione, Padova, 2011; Ricci, F., Scritture private e firme elettroniche, Milano, 2003; Russo, S ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] tecnologiedell’informazione applicate ai trasporti, nonché l’affermazione di nuovi modelli economici e culturali (quali, per es., la trasformazione della globalizzazione dei mercati, dell’informazioneedellacomunicazione), saranno presentati alcuni ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] dinamiche socioculturali e dalle continue innovazioni tecnologiche, risulta particolarmente stimolata dalla spiccata dimensione massmediatica della contemporaneità e, in particolare, da un nuovo valore dell’informazioneedellacomunicazione, che ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] di mercato.
A questi sviluppi hanno concorso mutamenti tecnologicie fattori politico-istituzionali. La diffusione di avanzate tecnologie nel settore dell'informazioneedellacomunicazioneè un fattore che ha favorito il decentramento produttivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] sempre più massiccio di nuove armi tecnologichedell’informazioneedellacomunicazione (satelliti, web, cellulari, sistemi di comando e controllo evoluti) che “materializzano” e rendono sempre più operative e funzionali le stesse armi virtuali o ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , ma in più utilizza in modo «prevalente» (cioè apprezzabile in maniera non meramente accessoria) una tecnologiadell’informazioneedellacomunicazione, che renda possibile il collegamento col datore di lavoro. Sulla stessa linea si colloca la ...
Leggi Tutto
accessibilita
accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] con lo sviluppo di modalità alternative alla mobilità, consentite dalla telematica. Grazie alle innovazioni dell’informazioneedellacomunicazione, infatti, la possibilità di verificare la disponibilità di un determinato prodotto anche in luoghi ...
Leggi Tutto
media sociali
<mìdia ...> (o <mèdia ...>) locuz. sost. m. pl. – L’insieme delletecnologiee degli strumenti dell’informazioneedellacomunicazione volti a creare, scambiare e condividere [...] il modo di condividere e diffondere le informazioni, non più di e attività commerciali ed economiche che nascono e vivono con l’uso sistematico dei m. s. da parte di enti, istituzioni, aziende, comunità di professionisti, singoli utilizzatori della ...
Leggi Tutto
digital inclusion
<dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici dellatecnologiadell’informazioneedellacomunicazione (ITC) [...] gruppi di individui che rischiano di rimanerne esclusi (v. ). Il tema della d. i. è centrale nelle politiche europee, perché complementare all'istanza di una società dell’informazione per tutti, emersa già nell’Agenda di Lisbona del 2000. L'argomento ...
Leggi Tutto
cybercultura
cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delletecnologie [...] digitali dell’informazioneedellacomunicazione. Si riferisce genericamente alla cultura dell’era informatica e telematica e all’insieme delle tecniche, delle pratiche, dei valori, delle forme di pensiero e di sapere che si sviluppano con l’ ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...