ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dei numerosi campi della storia delle tecniche edelletecnologie medievali poggiano sulle fonti archeologiche" (Fehring, 1987, p. 32). "Lo storico della società medievale sa ora che non può più fare a meno delleinformazioni fornite dalla indagine ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] mercato. La frammentazione è un'imperfezione del mercato che dipende dalle difficoltà di comunicazione degli operatori, dovute a loro volta a carenze nei collegamenti o alla diversità nella velocità di circolazione delleinformazioni tra mercati. A ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] internet e le nuove tecnologiedell’informazione elettronica possono avere conseguenze ancora più dirompenti, non necessariamente negative, ma tali da influenzare in maniera pesante la struttura dell’intero sistema dellacomunicazione, della vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di un contenitore totale della cultura preesistente e successivamente come un costruttore di realtà, un prisma nel quale convogliano tecnologiae industria, informazionee spettacolo, mercato e immaginario, comunicazionee democrazia.
La fiera del ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] intermedio della rete possiede un numero di unità inferiore a quello (comune) degli strati di input e di output. In questo caso, la rete riesce a svolgere il compito con un errore accettabile se riesce a ‘comprimere’ l’informazione nello strato ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] specializzata nell’informazionetecnologicae nella pratica dell’innovazione è molto ridotto il peso dell’occupazione nei comuni di Torino, Milano e Genova, mentre è aumentato nei comunidelle province di Torino e Milano, e in generale delle ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] è stata spesso fatta risalire alla disponibilità di nuove tecnologie. Le tecnologiecomunicative emergenti – in primo luogo, la così detta comunicazione che il potere è fondato sul controllo delleinformazioniedellacomunicazione, così come il ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] termine è entrato a far parte del linguaggio comune. della trasmissione dell'informazione genetica da una cellula madre alla progenie, della decodificazione del messaggio riposto nei geni edella conseguente sintesi delle proteine. Gli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] è sviluppata una tecnologia totalmente nuova, che ha enormemente potenziato il calcolo elettronico e l'accumulazione e la trasmissione dell'informazione. Concetti fondamentali della del silicio: elettronica ecomunicazione, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] 14, 15 e 16), la scienza e la ricerca, l’istruzione e la formazione (capitoli 17 e 18), la telecomunicazione e le tecnologiedell’informazione, la cultura e la politica audiovisiva (capitoli 19 e 20), la politica regionale e gli strumenti strutturali ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...