La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] raccogliere informazioni su ogni aspetto della loro esistenza senza interferire con il sistema organismo-ambiente. Ciò è impossibile con gli organismi viventi. Per esempio, nel caso di un sistema artificiale è prassi comune definire la sequenza dell ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] , culturali etecnologici. Moie era un agglomerato informe sparso lungo la strada provinciale: grazie ai servizi tra cui la biblioteca è diventato un luogo in cui vale la pena vivere.
Multiplo centro cultura Cavriago
Cavriago è un comune di 9769 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] sociale. Questo vale tanto per l'Europa quanto per gli Stati Uniti.
Le nuove tecnologiedellacomunicazionee la nuova economia dell'informazione cambiano l'organizzazione spaziale delle attività. La città industriale aveva bisogno di ampie superfici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Ottanta. La globalizzazione dell’economia e la crescita della società dell’informazione diedero impulso alla e donne nel mondo del lavoro. Il processo di terziarizzazione dell’economia e le nuove tecnologie che hanno reso possibile la comunicazione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] sufficiente un'autoobbligazione morale degli individui edellecomunità scientifica, tecnologica ed economica. Oltre a ciò per altri metodi biotecnologici. Inoltre, è necessario fornire le necessarie informazioni all'utente (etichettatura dei prodotti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] , rispetto a Canada, Sudafrica e Irlanda, ritenendo che la lontananza e le differenze non potessero indebolire i legami di cultura, lingua ecomunanza storica.
Ma molti cittadini del Quebec, del Sudafrica edell'Irlanda non accettarono tali richieste ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Regio)
Reti di comunicazione, contenuti etecnologie (Cnect)
Ricerca e innovazione (Rtd)
Risorse umane e sicurezza (Hr)
Salute e consumatori (Sanco)
Segretariato generale (Sg)
Società dell’informazionee mezzi di comunicazione (Infso)
Traduzione (Dgt ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] assorbendo in sé tutti i vari cicli preistorici e storici della mobilità umana, dei suoi mezzi di trasporto e di comunicazione; delle sue memorie e dei suoi immaginari. L’innovazione tecnologicaè il prodotto di questa imponente assunzione del ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] là dove esiste un monopolio dell'informazione, caso che non si verifica che nei regimi autoritari e che evidentemente non è creato dalla tecnica dellacomunicazione di massa. L'obiettivo principale per una società dell'informazioneè dunque quello di ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , insperate fino a poco fa, per ritornare a essere competitivo, nello scenario della nuova società dell'informazione, e nei nuovi processi di integrazione mondiale dell'economia, in particolare quella digitale. Per questo, sono da gestire nel miglior ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...