Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutto il corpo delle teorie organizzative e gestionali tradizionali: dall'analisi delle risorse interessate (uomini, macchine, tecnologie, spazio, ecc.) allo studio della struttura, dei processi d'informazionee di comunicazioneedelle procedure di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] anni. Subito si mettono in moto il ministero dell'informazione pubblica e il partito unico, per appoggiare la proposta con Via via che la tecnologiadellacomunicazioneè diventata più sofisticata, un comandante in capo non è più obbligato a seguire ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di provvedersi d'acqua, conservarla per mezzo di complessi strumenti biologici e di regolarne il movimento all'interno dei compartimenti corporei. Il progresso tecnologicodell'ultimo secolo minaccia ora di esaurire le riserve d'acqua potabile ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di un centro operativo. Elementi di base sono anche il controllo dellecomunicazionie un metodo di raccolta e di analisi delleinformazioni. Le tecnologie pertinenti sono le stesse discusse nella situazione di detenzione di ostaggi, ma ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] diversi settori dell'economia contribuisce al contenimento delle risorse. Società dell'informazione vuol dire possibilità di arbitraggio tra risorse naturali einformazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologiee i diversi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di laboratorio relative allo studio dell'immunità cellulare, le indagini sulla risposta antigene-anticorpo e l'insieme delle nuove tecnologie relative all'‛immunità umorale'.
Le tecniche di laboratorio di uso più comune nel settore degli studi sull ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] meditazione. Come tutte le espressioni del linguaggio comune, anche ‛metodo' e ‛procedimento metodico' sono termini vaghi: vi che ai biologi) e la trasmissione ed elaborazione delleinformazioni.
Gli approcci cibernetici e le tecnologie che ad essi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mediante tecnologie pure comunità, della nazione o dellainformatie non sono, comunque, in grado di valutare correttamente le loro esigenze relativamente a tali servizi (di istruzione e di sanità in particolare).
Le esternalità
Nella teoria dell ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici edelle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] casi di simile supersfruttamento dell'informazione genetica, ma in delle molecole cosi prodotte entro cellule ospiti.
Indicano tecnologiedell'ingegneria genetica, e sono spesso usati come suoi sinonimi, i termini ‛tecnologia del DNA ricombinante' e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] il fatto che la massa delleinformazioni disponibili è progressivamente crescente e la loro qualità, via tecnologia educativa, le telecomunicazioni e l'impiego di tutto il macchinario oggi disponibile al servizio dell'attività amministrativa. Ècomune ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...