Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] l’industria dell’informazione (2150 dollari) e quella del industria della ristorazione? O di un gruppo di europei che aiutano l’industria della cultura edellatecnologia? Gennaro, punto di riferimento dellacomunità italoamericana. Il periodo di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... ...
Leggi Tutto
Stato della confederazione statunitense. Ebbe i primi coloni nel 1609, sotto protettorato olandese dal 1624 col nome di Nuova Olanda (Nieuw Nederland). Passato sotto protettorato inglese nel 1664, e nel 1688, alla caduta degli Stuart, sotto la breve dittatura di un tedesco, G. Leisler, lo Stato, per ... ...
Leggi Tutto
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era stimata in 8.148.000 ab., con un incremento di quasi il 12% nell'arco di un quindicennio; nello stesso periodo ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno di tre stati: New York, New Jersey e Connecticut. Dal punto di vista amministrativo la NYMR si articola su ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, Richmond e Bronx, e lieve decremento nei settori in origine più popolati di Brooklyn e Manhattan (censimento ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 727)
YORK La sua popolazione, entro i limiti municipali (765,4 kmq.), si è portata a 7.454.995 ab. nel 1940 e a 7.835.392 nel 1947 (stimata); compresa anche la metropolitan area, la popolazione supera ora 11 milioni. Completato (1940) il Centro Rockefeller, si è proceduto - specialmente nel ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del mondo per numero assoluto di abitanti, dopo Londra, ma prima fra tutte le metropoli della terra, se in luogo ... ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] metodo e di contenuti. In particolare, ad ottobre Arvind Kejriwal (già attivista nel movimento civile anticorruzione sfociato nell’approvazione della legge sul diritto all’informazione) ha fondato un proprio partito, chiamato Aam Aadmi (‘Gente comune ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso espletate da capitale fisico e capitale immateriale, come le tecnologiedell’informazione. Paradossalmente, i lavoratori meno ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] conosciuto un notevole sviluppo anche i servizi terziari di livello elevato e le produzioni legate alle nuove tecnologiedell’informazione.
Tutto ciò ha stravolto l’assetto della città. Evidenti ragioni di economia di spazio hanno reso indispensabile ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologiedell’informazione, in particolare ai pc e a internet, e chi ne è escluso, risultando quindi emarginato dal mondo digitale, quell’enorme spazio comune in cui oggi le persone possono confrontarsi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta edelle complesse [...] stessa che esiste tra un insieme apparentemente disordinato di lettere dell’alfabeto e una parola riconosciuta costituita dalle stesse lettere: il dato costituisce la base dell’informazionee in generale rappresenta la misura del mondo esterno o di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] rapporto alla cultura e all'accesso alle nuove tecnologie. Il nuovo profilo della p. è caratterizzato da almeno terzo fattore è riferito al livello delle conoscenze, ossia agli esclusi dal mondo dellacomunicazioneedell'informazione. Fa ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca edelle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] si avvantaggia della continuità dell'irraggiamento termico dei corpi e quindi dell'informazione continua giornaliera senza interruzione notturna, condizione indispensabile in discipline operative come la meteorologia. I prodotti più comuni sono mappe ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] comunicazionedell'informazione spaziale intesa come mezzo euristico di scoperta, convalida e diffusione.
Si è una base sulla quale è possibile innestare tecnologie informatiche diverse. Questa 'collaborazione' tra software è attualmente un campo di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e nuovi processi di produzione e, dall'altro, ha reso possibile la rapida diffusione dei nuovi materiali industriali.
Si pensi ad esempio, nel campo dei minerali, all'effetto congiunto delle innovazioni tecnologiche in quattro settori: comunicazioni ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...