Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] partecipa attivamente alle iniziative internazionali dirette alla tutela delle foreste.
Altro settore di punta dell’economia finlandese è quello delletecnologie di informazioneecomunicazione. Negli anni Novanta questo settore ha registrato un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutto il corpo delle teorie organizzative e gestionali tradizionali: dall'analisi delle risorse interessate (uomini, macchine, tecnologie, spazio, ecc.) allo studio della struttura, dei processi d'informazionee di comunicazioneedelle procedure di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] diversi settori dell'economia contribuisce al contenimento delle risorse. Società dell'informazione vuol dire possibilità di arbitraggio tra risorse naturali einformazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologiee i diversi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , in quanto è il solo che, grazie all’intelligence, può disporre delleinformazioni necessarie per realizzare diffusione e il grande uso fatto, in queste rivolte, dei nuovi mezzi di espressione edelletecnologiedellacomunicazione, permettono ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] sociale. Questo vale tanto per l'Europa quanto per gli Stati Uniti.
Le nuove tecnologiedellacomunicazionee la nuova economia dell'informazione cambiano l'organizzazione spaziale delle attività. La città industriale aveva bisogno di ampie superfici ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Regio)
Reti di comunicazione, contenuti etecnologie (Cnect)
Ricerca e innovazione (Rtd)
Risorse umane e sicurezza (Hr)
Salute e consumatori (Sanco)
Segretariato generale (Sg)
Società dell’informazionee mezzi di comunicazione (Infso)
Traduzione (Dgt ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , insperate fino a poco fa, per ritornare a essere competitivo, nello scenario della nuova società dell'informazione, e nei nuovi processi di integrazione mondiale dell'economia, in particolare quella digitale. Per questo, sono da gestire nel miglior ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] internet e le nuove tecnologiedell’informazione elettronica possono avere conseguenze ancora più dirompenti, non necessariamente negative, ma tali da influenzare in maniera pesante la struttura dell’intero sistema dellacomunicazione, della vecchia ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] è stata spesso fatta risalire alla disponibilità di nuove tecnologie. Le tecnologiecomunicative emergenti – in primo luogo, la così detta comunicazione che il potere è fondato sul controllo delleinformazioniedellacomunicazione, così come il ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] lavori di più modesto profilo. Questo significa che la globalizzazione, da un lato, e le nuove tecnologiedellacomunicazione, dall'altro, hanno modificato le linee della divisione del lavoro (tra imprese, tra territori, tra Stati nazionali) fornendo ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...