TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] irrilevante di un segnale è quella che, tenuto conto dei requisiti dellacomunicazione d'informazioniedelle capacità di riconoscimento possedute dal ricevitore, è inutile, e che può quindi essere trascurata. Se è possibile caratterizzare i singoli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] o aggiunta di apparati.
Informazioni, comunicazionie intrattenimento. La principale differenza della c. automatica rispetto alla situazione attuale risiede nella quantità e nella qualità d'informazioniecomunicazioni, tra loro opportunamente ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] più evidente la necessità di interventi nel settore della gestione delleinformazioni. La tecnologia elettronica, che permette la gestione automatica delleinformazioni, è ormai entrata in tutte le fasi di questo processo: raccolta, trasformazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] tecnologicidell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione edelle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving edell'approccio ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande edelle offerte [...] siano la dovizia delleinformazionie dei dati e la frequenza con cui sono comunicati, difficilmente la massa dei risparmiatori è in grado pressione dei recenti sviluppi tecnologici nel campo dei mezzi di comunicazioneedell'elaborazione dei dati, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] come un insieme di elementi e di valori che ispirano e connotano in positivo l’azione dellaComunità all’atto dell’elaborazione edell’attuazione dell’insieme delle sue politiche e nel raggiungimento degli obiettivi fondamentali dell’UE, tra i quali ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Lo stesso discorso vale nel caso delle istituzioni edell'informazione. Gli operatori addetti alla divulgazione delle novità tecnologiche, per esempio, devono scegliere tra l'adozione di singoli canali di comunicazionee la combinazione di più canali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e nuovi processi di produzione e, dall'altro, ha reso possibile la rapida diffusione dei nuovi materiali industriali.
Si pensi ad esempio, nel campo dei minerali, all'effetto congiunto delle innovazioni tecnologiche in quattro settori: comunicazioni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] informazione, offerta e domanda (ibid.).
Le tecnologie informatiche
È esperienza comune rilevare che - al momento attuale - i sistemi di informazione di sviluppare un più articolato esame dei modi edelle forme con cui tutelare (non dal punto di ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ospedali, comunie altri tecnologie; l'affermazione nei mercati globali di forme di ipercompetizione; l'avanzata terziarizzazione e così via. Ma il punto non è questo; piuttosto èeinformazione parlamentare, 2001.
Finzi, E., I numeri della ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...