Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mediante tecnologie pure comunità, della nazione o dellainformatie non sono, comunque, in grado di valutare correttamente le loro esigenze relativamente a tali servizi (di istruzione e di sanità in particolare).
Le esternalità
Nella teoria dell ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rilevanza, poiché per effetto dell'ampliamento dei mercati edell'abbattimento delle barriere alla libera circolazione di beni e servizi, e in conseguenza dell'enorme evoluzione delletecnologiedellacomunicazione, la pubblicità realizzata in ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tout court come un mercato d'asta e, peraltro, come un mercato d'asta improprio e fittizio, perché perfetto dal punto di vista dell'informazionee collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali prese sul mercato; ha ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] là dove esiste un monopolio dell'informazione, caso che non si verifica che nei regimi autoritari e che evidentemente non è creato dalla tecnica dellacomunicazione di massa. L'obiettivo principale per una società dell'informazioneè dunque quello di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] mercato. La frammentazione è un'imperfezione del mercato che dipende dalle difficoltà di comunicazione degli operatori, dovute a loro volta a carenze nei collegamenti o alla diversità nella velocità di circolazione delleinformazioni tra mercati. A ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] lavori di più modesto profilo. Questo significa che la globalizzazione, da un lato, e le nuove tecnologiedellacomunicazione, dall'altro, hanno modificato le linee della divisione del lavoro (tra imprese, tra territori, tra Stati nazionali) fornendo ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] di mercato.
A questi sviluppi hanno concorso mutamenti tecnologicie fattori politico-istituzionali. La diffusione di avanzate tecnologie nel settore dell'informazioneedellacomunicazioneè un fattore che ha favorito il decentramento produttivo ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delletecnologiedell’informazioneedellecomunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] . Si può quindi sostenere che i sostanziali processi innovativi, messi in atto dalla adozione e diffusione delletecnologiedell’informazioneedellecomunicazioni, non implicano di per sé un radicale mutamento di alcune caratteristiche di fondo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] mercato. La frammentazione è un'imperfezione del mercato che dipende dalle difficoltà di comunicazione degli operatori, dovute a loro volta a carenze nei collegamenti, o alla diversità nella velocità di circolazione delleinformazioni tra mercati. A ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologiae tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tecnologiedell'immagine del 1967 per la Biennale di S. Marino; quelli di Rimini del 1968 edell'informazione pubblica e culturale in genere; il gruppo Grapus, la cui forma di comunicazioneè prevalentemente la satira politica in stile popolare, è ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...