• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Temi generali [92]
Diritto [88]
Economia [75]
Informatica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Comunicazione [26]
Sociologia [34]
Arti visive [34]
Ingegneria [32]
Geografia [32]

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] al d.m. 3.4.2013, n. 4810, concernente le Regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, detti le relative Regole tecniche anche per il processo amministrativo11. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] sempre più intenso collegamento tra l’adempimento degli obblighi di informazione e l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Si tratta di un collegamento anticipato ad esempio dagli artt. 59 e 60 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] le p.a. devono considerare la stessa tra i propri obiettivi quando utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per organizzare autonomamente la propria attività. Alla trasparenza amministrativa hanno poi fatto riferimento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] degli scambi legittimi9. Informatizzazione Anche l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, alla base della creazione della cosiddetta Douane sans papier, è un elemento essenziale per garantire, nel contempo, agevolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] siano formati, raccolti, conservati, «resi disponibili e accessibili» con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e «riutilizzazione da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai privati». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] si osserva attualmente nel passaggio dal lavoro manuale a quello mentale, connesso con l'introduzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Bibliografia S. Bagnara, L'attenzione, Bologna, Il Mulino, 1984. C. Cameron, A theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] . 44 recante Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»

Dizionario di Storia (2010)

armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione» Carlo Jean Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] particolarmente dinamica soprattutto nei settori della robotica, delle armi non letali e della cyberwarfare. Essa continuerà nel 21° sec., perché alla rivoluzione tecnologica dell’informazione si aggiungeranno quelle delle nano e delle biotecnologie. ... Leggi Tutto

Scuola. Insegnanti bruciati

Il Libro dell Anno 2012

Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] gli alunni oggi sono ‘nativi digitali’, nati cioè in un mondo che offre tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nella migliore delle ipotesi, invece, i docenti sono ‘immigrati digitali’: hanno, cioè, imparato a usare da adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

informatica archeologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica archeologica informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] soluzioni offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tendono a sviluppare metodi e tecniche per elaborare, interpretare e presentare informazioni digitali di varia natura e provenienza, integrarle e trasmetterle senza vincoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali