Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] dell'informazione, delle premesse, degli obiettivi edelle procedure e la formalizzazione dellecomunicazioni interne. Il gruppo di Aston concluse che, a differenza di quanto sosteneva la Woodward, è la dimensione dell'impresa e non la tecnologia ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dellecomunicazioniedell'energia. Il sistema radiofonico indiano è posto alle dipendenze dirette del Ministero delleinformazioni. la decisione di sviluppare nuove risorse o nuove tecnologie che comportino rischi eccessivi per un'impresa privata; ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] scambi interlinguistici, intensificazione dellecomunicazioni di massa in una società globalizzata dell’informazione. A ciò si aggiungono le necessità di tecnologie linguistiche, per le quali la lessicografia classica è insufficiente, e l’effetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] l’approccio della visione soggettiva che in precedenza aveva sempre guidato il medico e il suo ‘occhio clinico’. Al paradigma antropologico, che aveva informato la medicina del passato, si va sostituendo il paradigma tecnologico, destinato ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e subnucleare (10−16 cm) al moto delle stelle edelle galassie. è infatti opinione comuneinformazioni acquisite e anche per elaborare modelli e formulare predizioni. Registrare i dati in formato digitale e analizzarli successivamente con tecnologie ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dellecomunità scientifiche e per la crescente sensibilità dell'opinione pubblica - ad evitare che si imbocchino vie eticamente non congruenti con il sentire diffuso.
(V. anche Epistemologia delle scienze sociali; Etica; Innovazioni tecnologichee ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] comunità degli studiosi in questo campo.Contributi di vario genere hanno portato allo sviluppo della futurologia. Tra di essi citiamo l'analisi di William F. Ogburn e dei suoi collaboratori sulle tendenze della società e sul ruolo dellatecnologia ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] informazione quale comunicazione, precontrattuale o contrattuale che sia, all’informazione quale veicolo degli elementi minimi necessari dell’offerta e, dunque, del contratto in un quadro caratterizzato dal trascolorare dell’oggetto dell’informazione ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] tomba di Marilyn Monroe. Sottolineando l’assurdo scarto tra il più grande mito femminile della seconda metà del Novecento e la povera, piccola ecomune tomba, uno squallido antimonumento, l’artista registra tutti i cambiamenti, l’appassire dei fiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 'importanza delle sue applicazioni nel settore dellecomunicazioni, dell'elaborazione delleinformazionie dei un'area molto ampia.
Allo sviluppo dellatecnologiadelle microonde si aggiunse quello della ricerca nucleare come fonte di utili indizi ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...