Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] giorno: esiste per es. una competenza diffusa e 'comune' (acquisibile, come quella della lingua, per semplice esposizione all'ascolto) che teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal campo delle ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] i servizi per allargare il mercato dell'utenza (v. anche trasporto: Trasporti urbani).
La tecnologiadelle telecomunicazioni e del trattamento delleinformazioni (telematica) consente interazioni sostitutive e complementari con il sistema di ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazionie si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] novità nel campo dell'attrezzatura e dei materiali sensibili che consentono nuove applicazioni e ricerche di linguaggio, e contemporaneamente ai primi segni di decadenza, dovuti all'incalzare di nuove tecnologiedellacomunicazione, prima di tutto ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] G. Marconi, ma solo recentemente sono diventati di uso comune. Ancora nel 1980 il numero dei terminali radiomobili in Luvison e F. Tosco, Roma 1993; La tecnologiadellainformazione in Italia - Rapporto 1994, cap. 7: Il mercato delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] (pazienti-cittadini; fornitori di prestazioni; produttori di tecnologia; amministratori, politici). Inoltre, l'attività sanitaria è dominata dall'incertezza, dall'asimmetria dell'informazione, dalla qualità poco o non misurabile, dai conflitti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] un presupposto essenziale - il coinvolgimento dellacomunità locale; il che presuppone un'opera capillare di informazionee di educazione che renda i suoi membri soggetti attivi e coscienti nell'attuazione del progetto e nella manutenzione dei suoi ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delletecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] successo di Internet.
La musica informatica è nata nella seconda metà degli anni Cinquanta seguendo all'inizio due differenti linee di ricerca: una, orientata al trattamento simbolico dell'informazione musicale, studia la codifica dei testi musicali ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] era utilizzato come un nuovo medium di comunicazione con il computer: permetteva l'input, restituiva l'output e supportava programmi computazionali in grado di interpretare l'informazione (disegnata direttamente sul computer). Il sistema rendeva ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...]
I procedimenti grafici sono stati correlati anche ad altre tecnologie, soprattutto sotto la spinta degli altri mezzi di comunicazioneeinformazione, in vista del superamento delle distanze. Per es., la teletrasmissione ha influenzato notevolmente i ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] : essa deve quindi affrontare il problema delletecnologie didattiche (in ingl. educational technologies), in rapporto con le indicazioni della semiologia, della linguistica, delle teorie e tecniche dellecomunicazioni di massa.
Oltre a questo primo ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...