La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] edelle relative tecnologie (in particolare la matematica, l'astronomia ecomunicazionedella realtà: linguaggio e immagine
Nell'educazione e nel modo di esprimersi dell'élite del periodo Ming, la poesia e contenevano informazioni incidentali sulle ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] dei mercati e di privatizzazione (in particolare delle aziende di pubblica utilità) in un crescente numero di paesi, dal moltiplicarsi degli accordi bilaterali di protezione degli IDE, dal diffondersi delletecnologiedell'informazione nei servizi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] quello dellacomunicazioneedell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi e nei conflitti (videopolitica; CNN-Wars). Non è un settore nuovo. Esso però vede aumentata la propria importanza a causa delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , il flusso di immigranti, turisti, rifugiati, che creano effetti di spiazzamento delle vecchie culture degli Stati nazionali; technoscape, le tecnologie meccaniche edell'informazionee il loro impiego in reti planetarie; finanscapes, i flussi di ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] dell’interaction design ai prodotti tecnologici di consumo ha aumentato la condivisione dell’esperienza e il coinvolgimento dell’utente. La nuova generazione di smart products (tecnologiedell’informazione Il futuro dellacomunicazione, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
Design dellacomunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] quindi più complessivi, relativi alle modalità e ai contesti dellatecnologia elettronica: prima di tutto l’aumento sia una sostanziale coincidenza tra design dell’informazionee design dellacomunicazione. Neurath, una notevole figura di ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] risorse importanti, specie se gli obiettivi delle azioni sono circoscritti e ben definiti. Le nuove tecnologie di comunicazione possono contribuire ad accelerare i tempi per informaree decidere e perfino facilitare la costituzione di gruppi a ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] il processo di globalizzazione esercita nei confronti delle culture edelle tradizioni locali. Di fatto, il processo di globalizzazione messo in moto dalle nuove tecnologiedellacomunicazione informatica non solo crea dei nessi di interdipendenza ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a cui le nuove tecnologiedell'informazione permettono un disegno organizzativo più orizzontale e flessibile che non nega però il principio chandleriano della decentralizzazione operativa edell'accentramento della funzione strategica. Tale tipo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] a ciò che accade nelle altre molteplici forme della cultura edellacomunicazione, a tutte le forme di una vita esibizione e la manipolazione vocale; e si danno vari tentativi di performance tecnologica, di recitazione di poesia con supporti e ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...