Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] storia etecnologia, in Lingua giuridica etecnologiedell’informazione, a cura di N. Palazzolo, Napoli 2006, pp. 9-28.
Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma 2006.
S. Cavagnoli, La comunicazione specialistica ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sul valore dellacomunicazione, sull’effimero e sulla mutazione continua dell’immagine, specie nella versione se-rale. Nel centro storico della città la sua diversità è eclatante, nelle forme, nella materia e nei colori. Realizzata con tecnologie ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] , e si servono di strumenti nuovi rispetto alle altre generazioni, in primo luogo nell’ambito dellacomunicazione. Ciò richiama un altro importante aspetto che ne sottolinea la capacità innovativa: la competenza nell’uso delletecnologiedella ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] comunicazione o l’informazione, in particolare attraverso l’utilizzo di tecnologiee piattaforme informatiche e digitali.
• E un attonito Marco Nosotti, «Sky Mondiale Show») (Luca Bottura, Corriere della sera, 15 giugno 2014, p. 43, ‘Sport’).
• Lo ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] del livello tecnologicodelle culture antiche e del grado di complessità delle loro economie. In questo quadro, le risposte archeometriche esplicano al massimo le loro potenzialità informatricie giungono a necessario complemento della rete di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di aprire la sfera dellacomunicazione pubblica a dibattiti aperti e consapevoli su questioni di tal genere. Il senso di questa singolare prescrizione, importante quanto inedita, è far crescere un’informazione collettiva consapevole che, pubblica ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] . Lo sviluppo tecnologicoe quello scientifico hanno diffuso la tendenza a privilegiare il rapporto con le cose a scapito dei rapporti con gli altri. Si tratta di una caratteristica della postmodernità che i mezzi di comunicazione di massa hanno ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] Sviluppo delletecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere che si renda accessibile in via automatica, a seconda delle più varie finalità e comunque in fattiva risposta al bisogno di integrazione di informazionie conoscenze ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] e che ha visto il suo apice tragico e spettacolare con l’attacco alle Twin Towers dell’11 settembre 2001. La pervasiva onnipotenza dell’informazione televisiva guidata dai network ee l’emozione del fotografo finisce per nascondere la comunicazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] mezzi di comunicazione di massa, l'industria del divertimento edell'informazione, l'universo delle merci e dal progetto sulla storia della sessualità, all'indagine delletecnologiedell'autocontrollo. Nell'un caso come nell'altro, l'oggetto della ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...