Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nuove forme di azione collettiva probabilmente si è accresciuta con la globalizzazione dei mezzi di comunicazione. Quando la comunicazione elettronica diventa uno strumento di propagazione dell'informazione per il movimento, aumenta la possibilità di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] avvento delle nuove tecnologie si informazionee di intrattenimento come i talk show o i programmi-contenitore. Molti di essi insistono sulla caratterizzazione fisionomica dell'ospite o del protagonista in opposizione alla riconoscibilità comunedell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] tecnologiae scienze informazione specialistica a livello nazionale. Inoltre, la creazione di queste società fu percepita da coloro che vi parteciparono come una tappa importante nella storia dello sviluppo delladellacomunità rimanessero irrisolte e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento edell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] : l’inseguimento sul piano economico etecnologicodella Gran Bretagna, le cui capacità della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della rete in tutti i contesti (dalla comunicazione personale alla gestione di informazioni fino al supporto delle applicazioni aziendali e dei servizi al cittadino) e dalle caratteristiche tecnologichedella macchina utilizzata e concentrandosi, in ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] etniche. Senza contare la rapidità evolutiva delletecnologie produttive, dei sistemi cognitivi, dei mezzi di comunicazioneedelle dinamiche comportamentali nel lavoro, nel tempo libero, nella sfera privata e nello spazio collettivo. Il trapasso ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] al carattere accidentale degli eventi intesi come accadimenti singolari e imprevedibili. Secondo questo modello, pertanto, uno dei modi per forzare il sistema dell’informazioneè proprio il recupero della radicalità di un evento.
Il grado zero di un ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] riservate all’autore, cui, accanto alla comunicazione al pubblico, è riservata ogni altra forma di riproduzione. Il che, tuttavia, non appare il portato ontologico dellatecnologia digitale, ma della scelta politica di tutelare (asimmetricamente) le ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] la riflessione ci induce a domandarci: ciò è indegno per l'uomo? Che cos'è l'uomo?
L'immaginario contemporaneo, alimentato dallo sviluppo delletecnologiedellacomunicazione, della virtualità edella simulazione è densamente popolato da fantasie di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] le riflessioni sul tema del mezzo di comunicazione. L’introduzione delletecnologie informatiche negli anni Ottanta e Novanta aveva sconvolto il mondo della grafica: da un lato diffondendone enormemente la pratica e generando una sorta di euforia ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...