UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] scambio dell'informazione, e di affidare alle nuove reti di telecomunicazioni (telematiche) il compito di organizzare e gestire tale cambiamento. Ciò che si registra nel mondo degli u., con l'adozione delle nuove tecnologie, è inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sulla tracciabilità degli alimenti e sull'informazione; l'efficacia di questo sistema, però, richiede anche maggiore accortezza e sensibilità da parte dei consumatori.
repertorio
La malattia della 'mucca pazza'
Viene comunemente indicata con questo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] edell'ecoturismo, non è priva di problemi, che possono includere conflitti tra le esigenze dei turisti e i valori spirituali dellecomunità locali e la difficoltà di raggiungere un equilibrio tra le richieste di informazionee altre tecnologie ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Eric Huysecom
Capitale dellacomunità politica denominata dellatecnologiadell'ottone edell'oro, diffuse dal sud dellae alla lavorazione delle materie prime. L'area da cui provengono gli informatoriè ricca di incisioni rupestri, alcune delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] entrambe le posizioni fu comune, in sostanza, l'ostilità verso un'alterazione tecnologica del paesaggio naturale, avvertita quale frutto di una cultura politica e religiosa "barbarica", fondata sull'asservimento dell'uomo edella natura: dunque un ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma 1997.
Le fonti cartografiche: oriente e mondo classico
di Luisa Migliorati
Nel campo dell'informazione la rappresentazione grafica è l'espressione del rapporto immediato tra comunicazionee comprensione; in questo ambito la cartografia elabora ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fornire informazioni significative sulla struttura e l'organizzazione dellacomunità corrispondente. L'osservazione diretta dei vasi, sempre utile anche se non sostitutiva di analisi più sofisticate, può fornire i primi elementi sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , quindi come museo della nave; analoga tecnologia di trattamento è stata scelta per il delle sue collezioni è ancora oggi obiettivo da raggiungere per la comunità internazionale nel suo insieme. A sacche di informazione tecnica insufficiente e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di informazione tale che l'intero sistema rappresenti un insieme interconnesso compatibile e ottimo per la realizzazione della finalità desiderata.
Il system approach è l'applicazione della logica e del senso comune nell'impiego delletecnologie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] è ampiamente documentata da una storiografia assira non parca di informazionie dettagli sugli scontri di natura militare con il regno di Elam e da una ripresa delle famiglie ai vertici della gerarchia sociale dellacomunità.
Contemporanee alla fase ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...