ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] e/o societari di fornitura e di collaborazione in un comune sistema di valori e d'ambiente sociale e politico e mantenere vantaggio competitivo. Cambia, oggi, la materia dell'o. i.: se le nuove tecnologie minimizzano i costi delleinformazioni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] , L'intrigo, ivi 1990; P. Martini, No, non è la BBC, ivi 1990; G. Bocca, Il padrone in redazione, ivi 1990. Riviste e periodici: Problemi dell'informazione, trimestrale, Bologna; Mass Media, bimestrale, Lecce; Prima comunicazione, mensile, Milano. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] servirsi dei veicoli di comunicazione più diffusi, la pubblicità rafforza la supremazia dei quotidiani d'informazionee, tra questi, dei più forti.
A questo dominio della politica centrista edella stampa d'informazione contribuiscono non soltanto i ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] Le nuove tecnologie ampliano considerevolmente i mezzi e le modalità di comunicazione tra persone e di informazione offrendo nuove fattispecie concrete che vedono coinvolto il diritto all’immagine delle persone fisiche edelle persone giuridiche ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione etecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] parole gli aspetti culturali, formativi einformativi di operatori e utenti giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dell'efficacia dell'intero sistema tecnologicoe del grado di soddisfacimento dell'utenza. Per raggiungere elevati livelli ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] Relay Chat (IRC), i gopher e il World Wide Web. L'IRC permette la comunicazione a distanza e in tempo reale fra più utenti la modalità tecnologicamente più avanzata di distribuzione dell'informazione attraverso INTERNET, è il primo strumento ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologichee ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] di tecnologie avanzate nelle reti ha permesso di incrementare la velocità/quantità dellecomunicazioni, mentre protocolli di compressione e gestione sempre più efficienti hanno reso possibile un enorme aumento della densità delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] si presentano come un'occasione per intervenire sulla dimensione sia informativa sia interattiva e partecipativa dei science centres; in quanto tecnologiedellacomunicazione, questi strumenti consentono di arricchire leggibilità, contestualizzazione ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] delletecnologiedell'informatica edelle telecomunicazioni, le quali costituiscono, assieme, la cosiddetta ''telematica'' (v. anche informatica medica, in questa Appendice).
Il comune ed elaborare le informazioni numeriche e di testo. Ciascuna ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] tipi di sistemi sono molteplici, e coinvolgono tutti gli aspetti sistemistici etecnologicidella trasmissione dell'informazione. La loro importanza viene oggi giudicata come determinante per l'assetto futuro dellecomunicazioni su larga scala, come ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...