La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di informazione degli tecnologie soffrono di limitazioni pratiche. Pertanto la comprensione dei meccanismi edelledella conformazione nativa, mentre la flessibilità è un aspetto comune alla parte superficiale delle molecole. Per la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] la diffusione di tecnologie in grado di velocizzare gli scambi economici e di informazioni. Per quanto concerne la presente analisi, va sottolineato che quest'evoluzione ha una grande importanza nel restringere i confini delle scelte praticabili nell ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] università e Parco scientifico etecnologicodella Liguria e regola le loro funzioni specifiche, prevedono forme istituzionalizzate di coinvolgimento, informazionee Ottati, Tra mercato ecomunità: aspetti concettuali e ricerche empiriche sul distretto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologiedell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologiedell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] idee e la prassi dagli individui e dalle comunità che le svilupparono, non c'è molto accordo tra gli storici sul modo appropriato di studiare l'evoluzione dellatecnologia nell'Ottocento, edellatecnologiadell'elettricità in particolare. È dunque ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] che offre corsi di formazione relativi al funzionamento e alla manutenzione di alcuni sistemi di comunicazionee di informazionedella Nato, riservati al personale dell’Alleanza e dei paesi non-Nato. Essenziale è stato, inoltre, l’avvio del Programma ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] e generalmente è in grado di esprimere una propria capacità autorganizzativa e di trasmissione delleinformazioni, ecotoni furono descritti da F.E. Clements (1905) come zone di tensione dove le specie dellecomunità adiacenti si incontrano. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] il mutamento di orientamento è giocato da vari esponenti dellacomunità scientifica, da Rachel Carson e per molti versi classista dello sviluppo. Si tratta infatti di una tecnologia complessa e di accesso a informazionie risorse; contribuiscono ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , conseguenza dell'avanzamento delletecnologie costellato di lasciti di sostanze chimiche tossiche e pericolose; e coordinamento, un sistema comune di comunicazionedelle emergenze e un centro di informazionee monitoraggio. La decisione è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] modificare il contratto su domanda della parte alla quale è stata inviata la comunicazione di annullamento per ingiusto profitto o vantaggio iniquo, purché la parte che ha inviato la comunicazione ne sia informata prontamente da quella che l ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] e commentate più facilmente, e ciò permette un perfezionamento costante dell'informazione trasmessa. Difatti l'informazionedella scrittura nell'evoluzione socioculturale
Scrittura ecomunicazione .: Oralità e scrittura. Le tecnologiedella parola, ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...