Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in qualità di dipendente. La burocrazia è aumentata perché la tecnologia dei mezzi di comunicazione, coordinazione e controllo è cresciuta tanto da permettere la crescita delle aziende, capitalistiche e non capitalistiche. La classe degli impiegati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande edelle offerte [...] siano la dovizia delleinformazionie dei dati e la frequenza con cui sono comunicati, difficilmente la massa dei risparmiatori è in grado pressione dei recenti sviluppi tecnologici nel campo dei mezzi di comunicazioneedell'elaborazione dei dati, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e oggi, che hanno prestato volto e azione ai protagonisti di ring, campi da gioco, piste e oceani è impressionante. La comunicazione sportiva attraverso i media, il cinema e , l'economia e, oggi, la tecnologiadell'informazione stanno cambiando lo ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] che forniscono ai diversi territori le tecnologie adatte. Si tratta di una e le comunità intelligenti sono quelle nelle quali vengono sviluppati processi essenzialmente locali per la gestione intelligente delleinformazioni relative ai ‘beni comuni ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...]
Bibliografia
L. Bianciardi, Il lavoro culturale, Milano 1957
C. Mannucci, Lo spettatore senza libertà. Radio-televisione ecomunicazione di massa, Bari 1962.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari 1963.
L. De Rita, I contadini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte edell'ingegneria, costituendo dal [...] si affermò un altro livello di programmazione. Dotate di un insieme comune di istruzioni di calcolo, tutte le macchine, a parte quelle informazione. È il caso, per esempio, del canale collegato a un apparato tecnologico di controllo della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e alla resistenza dello studioso nei confronti delle nuove tecnologie, quali il colore e essere strumento di conoscenza e di informazione, e quindi in grado di del cinema) e con la comunicazione intesa in tutta la complessità delle sue diverse forme ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] come un insieme di elementi e di valori che ispirano e connotano in positivo l’azione dellaComunità all’atto dell’elaborazione edell’attuazione dell’insieme delle sue politiche e nel raggiungimento degli obiettivi fondamentali dell’UE, tra i quali ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Lo stesso discorso vale nel caso delle istituzioni edell'informazione. Gli operatori addetti alla divulgazione delle novità tecnologiche, per esempio, devono scegliere tra l'adozione di singoli canali di comunicazionee la combinazione di più canali ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] costituita da miliardi di cellule e formare sul pane stantio quella che chiamiamo comunemente muffa, così, nel caso di donatori ideali. E l'affinamento delle tecniche trapiantologiche, che richiederà tecnologie sempre più sofisticate e costose, ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...