INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] e quello privato) e, soprattutto, un capillare lavoro di informazione, partecipazione e condivisione sulle e con le comunità aperta e deterritorializzata società dell’informazione, le persone e le cose si muovono nei fatti sempre di più e continuano ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] ., il collasso dell'Unione Sovietica), tecnologici (crisi energetica), le forze e di combattere nell'era dell'informazione sfruttandone tutte ecomunicazione; intelligence, sorveglianza e identificazione; targeting, acquisizione obiettivi e ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet edelletecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] società dell’informazione, le tecnologiee la rete I. sono ormai alla base anche dei sistemi complessi che assicurano la corretta esecuzione dei settori strategici e sensibili di qualsiasi Stato, come quelli dell’energia, dellecomunicazioni, dei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] o aggiunta di apparati.
Informazioni, comunicazionie intrattenimento. La principale differenza della c. automatica rispetto alla situazione attuale risiede nella quantità e nella qualità d'informazioniecomunicazioni, tra loro opportunamente ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] e più tardi il fantasy costituiscono una forma di comunicazioneinformazione attraverso la memoria semantica (che registra i frames, ossia la definizione astratta di un evento) e trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologiedella parola, Bologna 1986); ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] settore dellacomunicazione, la scarsità di strutture di ricerca e di informazione mostrano e di vivere la vacanza è condizionato dalla sempre più facile e rapida raggiungibilità della destinazione, nonché dalla diffusione delle nuove tecnologiee ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] strumenti comuni a domini diversi, è opinione diffusa che la t. del c. rivesta un ruolo cruciale e crescente nello sviluppo economico e industriale delle società avanzate. La t. del c. è situata, infatti, al crocevia dove le scienze dell'informazione ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] verifica sperimentale, la m. q. è in contrasto con il senso comunee pone difficoltà interpretative, a livello fisico si sta lavorando alle tecnologie del futuro. Tra le più promettenti, c’è la tecnologiadell’informazione quantistica, che sfrutta le ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] . La prima vera risposta della ricerca edellatecnologia robotica a queste attese è stata data solo all’inizio comuni attività quotidiane, in stretta collaborazione con gli utenti umani e quindi in condizioni di massima sicurezza e affidabilità e ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] riportato un quadro riassuntivo di paragone delle caratteristiche principali dei circuiti realizzati con le tecnologie MIC e MMIC.
Sistemi di comunicazione. - Gli sviluppi più recenti nel campo delle onde millimetriche riguardano la realizzazione di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...