Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] » (a partire dal gennaio del 2000) non è che un esempio di quello che sta accadendo nell’ambito dellacomunicazione, ossia una sempre più ampia diffusione dell’architettura nel mondo dell’informazione in Italia.
L’architettura, forse proprio per il ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] della cosiddetta società dell’informazioneedellae-economy è considerato un fattore necessario per la modernizzazione della società e per la crescita dell’economia (Commissione delleComunità Mbit/s, e, in misura minore, la tecnologia ADSL2, che ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] e diffuso tra il pubblico, ma che lo sviluppo delletecnologiee d’imballaggio del prodotto, e imporre obblighi di etichettatura dello stesso a garanzia dell’informazioneedella , E. Rook Basile, Il diritto alimentare tra comunicazionee sicurezza ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] nel medium digitale.
Suono e immagine, comunicazionee narrazione audiovisiva sono stati a mano a mano indagati riproponendo problemi fondamentali dell’arte moderna come il confronto con i mass media, la resa tecnologicadell’immagine, la produzione ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] linguaggio, scandito proprio dalle tecnologie. Le abitazioni sono di conseguenza divenute luogo di spettacolo. A livello economico e sociale se, da una parte, si registra la diminuzione del costo dell’informazioneedella conoscenza, dall’altra si ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] militare l’enorme capacità statunitense nelle tecnologiedell’informazionee nell’integrazione sistemica. Ha contribuito murino. Il lavoro viene pubblicato per allertare la comunità scientifica internazionale, ma solleva aspre polemiche perché secondo ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] da quella del diritto in esame (Picotti, L., La tutela penale della persona e le nuove tecnologiedell’informazione, in Picotti, L., a cura di, Tutela penale della persona e nuove tecnologie, Padova, 2013, 29 ss.).
Indagini ad alto contenuto ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] imprese multinazionali, dalla libertà di movimento dei capitali, e da un cambiamento tecnologico dominato dalle tecnologiedell’informazioneecomunicazione che si è fatto più intenso e differenziato. È questo il quadro che definisce ora le politiche ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] possiede nel settore delletecnologiedell'informazioneedell'integrazione sistemica, allo e con attacchi elettronici e informatici, annientandone i sistemi di comando, controllo, comunicazioneeinformazione. Il nemico perderebbe ogni coerenza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] trova nelle tecniche mnemotecniche e soprattutto nelle rappresentazioni teatrali il contesto ideale e il laboratorio per verificare i propri successi, e sulla scia delle rivoluzioni dell’informazioneedella conoscenza è causa del diffondersi di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...