di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dell’informazione tra stati; e infine le tecnologie come strumento per resistere ai controlli e alle attività dei regimi, ma anche per garantirsi una sorta di personal privacy e di sicurezza nelle comunicazioni private.
, , , , , , ,
Il Datagate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] prima la radio, poi la televisione, quindi internet e le tecnologiedella multimedialità. La Società dell’informazione mette infine il giornalismo a confronto con una dimensione pervasiva dellacomunicazione. In un quadro di grandi difficoltà, ne ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologiedell’informazione, in particolare ai pc e a internet, e chi ne è escluso, risultando quindi emarginato dal mondo digitale, quell’enorme spazio comune in cui oggi le persone possono confrontarsi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta edelle complesse [...] stessa che esiste tra un insieme apparentemente disordinato di lettere dell’alfabeto e una parola riconosciuta costituita dalle stesse lettere: il dato costituisce la base dell’informazionee in generale rappresenta la misura del mondo esterno o di ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] settore più rappresentato nei dizionari dell’uso e, dopo le tecnologiedell’informazione, l’ambito da cui proviene la quota maggiore fra i neologismi di recente introduzione nell’uso comune.
A determinare tale ricchezza terminologica contribuiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] che rispecchi, almeno in parte, il nuovo immaginario comunee il gusto del nuovo pubblico che vive nell’illusione di progresso e di benessere fabbricata dai mezzi di comunicazionee di informazione. Tra gli artisti che hanno gravitato attorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] . Altro settore di punta è quello delletecnologie di informazioneecomunicazione. Negli anni Novanta il settore ha registrato un notevole sviluppo e riveste ora una quota preponderante delle esportazioni. L’azienda leader è stata a lungo Nokia ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] , Le tecniche della scrittura giornalistica, Napoli 2005.
A. Agostini, "la Repubblica". Un'idea dell'Italia (1976-2006), Bologna 2006.
Riviste e periodici: Prima comunicazione, mensile dal 1973; Problemi dell'informazione, trimestrale dal 1976 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] del mezzo edellatecnologia, e naturalmente il desiderio di evadere dalla cappa dell’informazione, del linguaggio, delle proposte Roberto Faenza, che sulla democratizzazione dell’informazioneedellacomunicazione, e sul passaggio dalla critica dei ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ha l’accortezza di stamparle.
Arte etecnologie avanzate
Multimedialità dell’opera d’arte contemporanea
Con il termine di teoria interdisciplinare dell’informazioneedellacomunicazione in grado di collegare i principi e le strutture organizzative ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...