Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] lavori di più modesto profilo. Questo significa che la globalizzazione, da un lato, e le nuove tecnologiedellacomunicazione, dall'altro, hanno modificato le linee della divisione del lavoro (tra imprese, tra territori, tra Stati nazionali) fornendo ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] a un sistema «decentralizzato (etecnologicamente complesso), orientato verso una vera e propria “democratizzazione” dell'energia, e nel quale il consumatore risulta primariamente coinvolto»” (M. Greco, Le comunità energetiche… cit., che richiama ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] , delletecnologie hardware e software, dei pubblici bersagli dellacomunicazione, delle competenze necessarie al jihad per realizzare questi prodotti svela inevitabilmente alle agenzie di intelligence una quantità significativa di informazioni sulle ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] l’industria dell’informazione (2150 dollari) e quella del industria della ristorazione? O di un gruppo di europei che aiutano l’industria della cultura edellatecnologia? Gennaro, punto di riferimento dellacomunità italoamericana. Il periodo di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] delle Osc transnazionali comprendono azioni volte a diffondere l’informazionee a educare, influenzare i mass media e sia i contatti diretti e faccia-a-faccia, sia quelli mediati dalle tecnologiedellacomunicazione (in particolare attraverso i ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] molto rilevanti dell’informazionee inoltre, in molti casi, contribuisce alla strutturazione dei periodi in coordinate e subordinate.
Anche nelle lingue vocali e, in particolare, nel parlato faccia a faccia, la multimodalità dellacomunicazioneè un ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] metodo e di contenuti. In particolare, ad ottobre Arvind Kejriwal (già attivista nel movimento civile anticorruzione sfociato nell’approvazione della legge sul diritto all’informazione) ha fondato un proprio partito, chiamato Aam Aadmi (‘Gente comune ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione quantistica. Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso espletate da capitale fisico e capitale immateriale, come le tecnologiedell’informazione. Paradossalmente, i lavoratori meno ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] conosciuto un notevole sviluppo anche i servizi terziari di livello elevato e le produzioni legate alle nuove tecnologiedell’informazione.
Tutto ciò ha stravolto l’assetto della città. Evidenti ragioni di economia di spazio hanno reso indispensabile ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...