Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] attenuarono l'opposizione delle forze della sinistra cattolica ecomuniste all'atlantismo e all'europeismo.
Il politiche interne e internazionali e la tecnologia, sia militare che dei trasporti, delle telecomunicazioni edell'informazione.
Per quanto ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'informatica, intesa come scienza dellacomunicazioneedelle procedure di analisi dell'informazione, e le neuroscienze; già in alle moderne tecnologie informatiche. Tuttavia, la complessità dei problemi che si pongono oggi al ricercatore è di tale ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] della campagna edella tipicità. La terza fase, che è ancora all’inizio, vede la comunicazione globale e locale caratterizzata da guide istituzionali e da informazioni le sue battaglie commerciali e integrava terra etecnologie in perfetta autonomia. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia dellatecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] trasporto e di comunicazione, la divisione internazionale del lavoro non riguarda più esclusivamente le grandi imprese. L'informatica e la telematica hanno infatti radicalmente modificato i processi di creazione e di trasmissione delleinformazioni ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] gruppi e comitati locali, centri ecomunità di accoglienza ee trasmessi nel tempo e nello spazio. A tale riguardo si possono distinguere: tecnologiedell’azione diretta (come, per es., le carte dei diritti, il monitoraggio, l’informazione ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] per certi versi simili a quelli di cui si è parlato a proposito dellecomunicazioni peptidergiche. Come per i messaggi peptidici, le tecnologie molecolari hanno permesso di identificare la struttura chimica primaria di un gran numero di recettori dei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tout court come un mercato d'asta e, peraltro, come un mercato d'asta improprio e fittizio, perché perfetto dal punto di vista dell'informazionee collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali prese sul mercato; ha ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] comune solo se era stato colpito da un sisma distruttivo a partire dal terremoto di Messina del 1908. È anche per questo motivo che, pur in un Paese tecnologicamentedell’informazione siano le più attendibili possibile, per evitare falsi allarmi e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] viene conferita particolare importanza alla partecipazione delle popolazioni edellecomunità locali nel processo decisionale della CCD, in quanto sono spesso proprio questi i soggetti meglio informati. Questo approccio 'rovesciato' si propone anche ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , in quanto è il solo che, grazie all’intelligence, può disporre delleinformazioni necessarie per realizzare diffusione e il grande uso fatto, in queste rivolte, dei nuovi mezzi di espressione edelletecnologiedellacomunicazione, permettono ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...