Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] tecnologiadelle riprese, il supporto di visualizzazione dell'immagine eè ormai uso comune la realizzazione di opere il cui montaggio è completamente digitale, einformazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] nuove tecnologie di comunicazione che rendono possibile l'utilizzo di un medesimo prodotto-oggetto, sia astratto sia concreto, quasi senza limiti di confini territoriali, linguistici, etnici e culturali.
In genere il fenomeno della massificazione è ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori edell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] osservatore comune, sembrerebbero di pertinenza esclusiva dell'intelligenza umana. Si tratta dunque dellae le realizzazioni dell'informatica edell'ingegneria dell'informazione, ma per i riflessi di servizio e di stimolo che le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] del g. e che nel 21° sec. è diventato più evidente è quello della sovrapposizione tra l’informazionee la comunicazione, parola in rispondente all’evoluzione della società, alle crescenti tutele della privacy e alla diffusione di tecnologie nuove. In ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] degli stampati, dall'altro porrà quello dell'accesso ai documenti, cioè della loro fruizione, al di là della certezza della loro esistenza bibliografica. Infatti, la disseminazione dell'informazionee il suo aggiornamento sono collegati, in ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] e sistemi.
Sistemi per la comunicazionedell'informazione
L'impiego della luce nella trasmissione dell'informazioneè motivato dalle frequenze elevatissime a cui è nastro magnetico. Dal punto di vista tecnologico, i sistemi a DVD costituiscono una ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] modificando i rapporti interni e internazionali tra operatori e tra questi e i policy makers, grazie al progresso dellatecnologiadell'informazionee all'innovazione degli strumenti finanziari. Quest'ultima è continua e non riguarda solamente i ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] ampi, quello che comunemente viene indicato come informazioni; e con il termine informatica indica generalmente i processi e i metodi di trattamento automatico dell'informazione resi possibili dalla diffusione e dallo sviluppo delle recenti tecnologie ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] dell’offerta multimodale dipende dal livello di integrazione nel sistema complessivo in termini di strumenti di informazionee di pianificazione del viaggio, nonché di prenotazione e di pagamento. In questo campo l’innovazione tecnologicae ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] più agevole l’accesso alle informazionie la condivisione delle conoscenze, è altresì vero che la rete espone i beni della reputazione, della riservatezza edell’identità personale a nuovi e più insidiosi pericoli.
È circostanza nota che per un ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...