Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] 1987, pp. 419 ss.; G. Corasaniti, Trasparenza, pluralismo, interventi pubblici nella disciplina delle imprese editoriali, Padova 1988; G. Corasaniti, Diritto etecnologiedell'informazione: linee introduttive, Milano 1990; Id., Codice per l'editoria ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] scrittura dell'informazione; per questo motivo si parla di memoria RAM (Random Access Memory). La tecnologia costruttiva è sempre con la stessa tecnologia costruttiva. È poi presente la memoria principale (detta comunemente RAM dell'e. e.), le cui ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] economie, l'accelerato sviluppo delle conoscenze scientifiche etecnologiche, la diffusione planetaria degli strumenti di informazioneecomunicazione. Con l'aumento della complessità nelle situazioni di vita, c'è il rischio che la società "si divida ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delleinformazioni. Va peraltro [...] di applicazioni edelle relative tecnologie.
Lo sviluppo, negli anni a venire, della m. edelle sue applicazioni è legato, da una parte, alla capacità dei sistemi di comunicazione di convogliare un numero sempre maggiore di informazioni per unità ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] In Italia, l'istituzione dellecomunità montane (raggruppamenti di comuni contigui e omogenei) costituisce un'innovazione dell'informazione, esposizioni, stampa, radio e TV, interessamento della gente nell'espletamento delle rilevazioni edelle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] mostrato.
Il progetto culturale della presentazione edell'offerta al pubblico deve fondarsi, in primo luogo, sul migliore utilizzo ed esplicitazione delleinformazioni che l'oggetto esposto può offrire, in quanto strumento di comunicazione, di una ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] p. 315; IV, ii, p. 669; V, iii, p. 768) con le tecnologie di altre discipline dell'ingegneria, principalmente del settore industriale e di quello dell'informazione, e anche del settore civile (v. robotica, in questa Appendice).
Sistemi di automazione ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] , nei procedimenti tecnologici che sono impiegati informazioni utili a migliorare i livelli di vigilanza e sicurezza. Diverse regioni ecomuni hanno inoltre stipulato con lo Stato accordi di programma, contratti o protocolli, per la condivisione delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della campagna e dalla diffidenza verso la scienza e la tecnologia contemporanee. Se si considera il mito sovietico dell'homo novus comunista al rafforzamento della censura preventiva e alla monopolizzazione statale dell'informazioneè stata la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] informazionee consultazione sia in sede comunitaria che atlantica, nonché a rassicurare i vicini paesi dellecomunie ora anche nuovi enti creati per la ricostruzione dell'Est, già salito nel 1991 al 42,2%, è all'uso di tecnologie avanzate negli anni ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...