– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa edella [...] su Internet sia collegata alla difesa della libertà di espressione e come le restrizioni alle forme anonime di comunicazione possano limitare la libertà di espressione delle idee edelleinformazioni. Il filtro e la c., ha precisato, possono avvenire ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] i sistemi naturali che quelli artificiali hanno in comune il percepire, il comprendere, il risolvere i problemi dell'azione. Secondo il punto di vista cognitivo sono importanti la struttura dell'informazionee le funzioni che permettono gli atti di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] formulato 10 pareri e dal 1998 la sua competenza è stata allargata al campo delletecnologie, dell'informazioneedellecomunicazionie la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GESNT, Group on ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi dellacomunicazione [...] non democratici, politiche insurrezionali possano sorgere e realizzarsi in un nuovo spazio di comunicazione.
Secondo questa prospettiva la sfera pubblica nell’età dell’informazioneedella rete si starebbe spostando dall’universo istituzionale ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] fino alle grandi dighe per produrre energia idroelettrica; nuove tecnologiedell’informazioneecomunicazione; sviluppo urbano. Secondo alcune stime, la metà della recente crescita è attribuibile agli investimenti nelle infrastrutture, in gran parte ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] un uso sempre più diffuso di tecnologie avanzate: postazioni informatiche (workstations) documentatative e didattiche permettono un’interazione con l’utente; i siti Internet delle diverse istituzioni offrono servizi informativi, accesso a banche dati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie edell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] meno antistorico, a ridurla a elementi generici ecomuni a molte altre religioni, cancellandone il carattere specifico. Contro entrambi i pericoli, gli studi moderni cercano di cogliere il senso della religione greca nel suo particolare svolgimento ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] . ottiche, infine, vengono memorizzate le informazioni modificando la superficie riflettente delle stesse; esempio tipico sono i comuni dischi ottici, CD e DVD.
M. ROM e PROM
Una delle caratteristiche peculiari delle m. è la modalità con la quale le ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] l’informazione relativa all’ambiente da esplorare. Tali considerazioni permettono di far rientrare nell’ambito delle t. (almeno in relazione alle tecniche e alle metodologie usate) anche le tecniche etecnologie radar, sonar e di telerilevamento ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] elaborare e far conoscere informazioni, che a loro volta incidono sul modo di pensare e di stabilire una vera e propria "democrazia comunicativa").
Italia
In un e alla resistenza dello studioso nei confronti delle nuove tecnologie, quali il colore e ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...