GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] propria casa nello tsunami. In G. la comunità degli architetti si è interrogata sulla necessità che l’architettura ricopra la ancor più lega la letteratura allo sviluppo delletecnologiedell’informazione, è quello dei keitai shōsetsu (romanzi sul ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] avanzate che si basano proprio sull'utilizzo delletecnologiedell'informazione.
Con la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa il problema della carenza di risorse informativee culturali si è ribaltato in un'universale apparente ridondanza ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà edelle sue interazioni con la [...] di circa 150 miliardi di euro, il 40% dei quali è relativo alle tecnologiedell'informazionee a quelle dellacomunicazione. Esempi quotidiani di applicazione della f. sono: i lettori CD, le macchine videoregistratrici, le stampanti laser, i laser ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , Pini 1992; Vivarelli 1995). Ci si chiede se le nuove tecnologiedell'informazioneedellecomunicazioni possano avere un effetto di spiazzamento del lavoro più ampio e, quel che più conta, più persistente rispetto all'esperienza di precedenti ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] .
Per quanto riguarda la RAI, il rilancio dell'informazioneedella politica dei programmi, la sperimentazione di nuove tecnologie − tra cui Televideo, in concorrenza con il Videotel della SIP − l'introduzione di un nuovo modello gestionale ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] esse sono sempre più facilmente accessibili grazie allo sviluppo delle banche di dati, delle reti di comunicazioneedelle autostrade dell'informazione, ma la moltiplicazione delle fonti e degli accessi è anche una causa di dispersione. Il Giappone ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. edelle istituzioni a essa legate, [...] in relazione ai possibili effetti sul sistema monetario delle innovazioni in campo finanziario strettamente connesse allo sviluppo delletecnologiedell'informazionee a quelle dellacomunicazione. Ci si chiedeva se tali innovazioni potessero ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] più evidente la necessità di interventi nel settore della gestione delleinformazioni. La tecnologia elettronica, che permette la gestione automatica delleinformazioni, è ormai entrata in tutte le fasi di questo processo: raccolta, trasformazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologiae tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tecnologiedell'immagine del 1967 per la Biennale di S. Marino; quelli di Rimini del 1968 edell'informazione pubblica e culturale in genere; il gruppo Grapus, la cui forma di comunicazioneè prevalentemente la satira politica in stile popolare, è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dei beni tecnologici nell'esistenza di tutti i giorni. La dinamica che regola tale comunitàè estremamente complessa e dipende dall'insieme di usi e consumi che la caratterizza. A essa è delegata la responsabilità dell'utilizzo della t. e la ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...