• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Comunicazione [12]
Temi generali [15]
Informatica [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Sociologia [10]
Cinema [9]
Informatica applicata [8]
Mass-media [4]
Lingua [7]
Telecomunicazioni [6]

I mezzi di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espressione mezzi di comunicazione, di uso relativamente corrente nella nostra lingua [...] colloca pertanto in una posizione intermedia fra diverse entità: tra l’emittente e il destinatario, tra la tecnologia (senza la quale la comunicazione non sarebbe in generale possibile) e la cultura (senza la quale i flussi di segni trasportati dai ... Leggi Tutto

nuovi media

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovi media nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] di massa e del personal computer. La rapida diffusione ed evoluzione delle tecnologie digitali ha dato luogo a un processo di convergenza con i mezzi di comunicazione tradizionali, come la telefonia mobile e la televisione, estendendo a questi le ... Leggi Tutto

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] Lo scopo è quello di costruire robot dotati di interfacce comunicative semplici e intuitive, e spesso di meccanismi per la interagire e comunicare le proprie emozioni. Vi sono tecnologie bioniche che consentono di interfacciare il sistema nervoso ... Leggi Tutto

seamless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

seamless Enrico Menduni Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] che sta utilizzando. La telefonia adotta così modalità comunicative che Internet ha utilizzato fin dal suo inizio: di operatori indotta dalle legislazioni locali. Sono emerse successivamente tecnologie senza fili, il WiFi e il WiMax (collocabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

emoji

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoji Andrea Granelli Termine giapponese traducibile letteralmente con pittogramma; indica un set di simboli usati tra gli utenti giapponesi, nelle comunicazioni testuali e nei siti per il servizio [...] ;_〈 ]; parte delle emoji attingono direttamente dai modi di rappresentazione tipici di manga e anime (fumetti e cartoni animati giapponesi), per es. nella rappresentazione di tristezza e imbarazzo [ T_T e -_-° ]. → Comunicazione e nuove tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PITTOGRAMMA – GIAPPONE – SMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoji (1)
Mostra Tutti

cybercultura

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercultura cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delle tecnologie [...] c., oltre ad analizzare le nuove modalità di produzione e ricezione del sapere e la nuova pragmatica della comunicazione, indagano i riflessi del virtuale sugli usi sociali e le sue implicazioni economiche, politiche e territoriali. La disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cyber-generazione

NEOLOGISMI (2018)

cyber-generazione s. f. L’insieme di coloro che sono nati e cresciuti nell’epoca delle tecnologie digitali. • Ha radicalmente stravolto i tratti, e le forme, del modo di comunicare delle nuove generazioni. [...] Informare i ragazzi sui principali rischi e opportunità dei cellulari; capire come il telefonino sta cambiando linguaggio e abitudini comunicative. (Andrea Rossi, Stampa, 8 maggio 2008, p. 30) • Si è sfibrato il concetto di lezione e di dialogo, come ... Leggi Tutto
TAGS: FOCUS GROUP – VODAFONE – F. L
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali