Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a dar vita a una società globale basata sulla tolleranza e la comprensione.
Tecnologie informatiche e comunicazione
Quanti vedono nelle tecnologie informatiche un fattore di allargamento e consolidamento delle basi democratiche della nostra società ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tendance (1961). Negli Stati Uniti, il tentativo più sistematico di mettere in diretta comunicazione gli artisti con le novità scientifiche e tecnologiche, soprattutto in campo informatico, fu quello condotto da Experiments in Art and Technology ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] le interrelazioni, fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni.
Sulle reti di comunicazione è oggi possibile trasmettere ovunque, rapidamente e con estrema semplicità testi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali gravi come la schizofrenia.
La comunicazione mediata da tecnologie
Il prototipo della c. mediata da tecnologie è quella mediata da computer. Quest'ultima è tipicamente un sistema di c ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali gravi come la schizofrenia.
La comunicazione mediata da tecnologie
Il prototipo della c. mediata da tecnologie è quella mediata da computer. Quest'ultima è tipicamente un sistema di c ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] è quello di costituire un luogo e un tempo di comunicazione irripetibile, di costruire uno spazio reale dove individui diversi si di sperimentazione che hanno fatto incrociare la scena con tecnologie ed estetiche della contemporaneità, il t. resta ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] cui si è già parlato nel cap. 2.
Il cinema comunica per mezzo di segni che indicano allo spettatore le immagini di oggetti 38 e 53-65).
Il cinema, la televisione e le nuove tecnologie
Fino agli anni settanta il cinema ha rispettato le forme del ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] questo senso l'informazione è il complesso di attività comunicative che ci aggiorna su quanto succede nel mondo, ossia quello che vuole. Un altro rischio insito nello sviluppo delle tecnologie dell'informazione è legato al fatto che ognuno di noi non ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] maggior numero di cittadini. Il legame tra linguaggio e tecnologie dell'informazione, e il fatto che queste ultime si esprimono prevalentemente in inglese, come tramite nella comunicazione tra ambienti linguistici diversi, ha comportato la formazione ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] popolarità enorme, pari a quella del calcio.
I primi anni Sessanta segnano per l'industria della comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici e ampie sperimentazioni. Nel 1962 il satellite Telstar 1 permette un contatto di pochi minuti tra ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....