Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] recentemente un'importanza rilevante anche dal punto di vista tecnologico. Essa ha d'altra parte ottenuto un grande 〈 0 e decade esponenzialmente per z > 0.
Nel caso di k immaginario la (1) si riduce, per z 〈 0 e omettendo la dipendenza temporale, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] valeva come descrizione tecnica di una società, reale o immaginaria che fosse, in cui esistesse una condizione di eguaglianza con ciò che il progresso della scienza moderna e della tecnologia ha reso sempre più essenziale: la creazione di una società ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e arriva a Gropius) e il contributo di certe innovazioni tecnologiche (la non meno famosa direttrice che enfatizza l'importanza di di artefatti. La costruzione utopistica appare satura di immaginaria tecnicità. La Nova Atlantis (1626) di Bacone ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] o aperiodico dipenderà dal rapporto tra il valore della parte immaginaria jωi delle radici pi e quello della corrispondente parte binari per secondo e cioè al limite dell'attuale tecnologia elettronica.
Per chiudere l'argomento della trasmissione su ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] in tutto il mondo.
Grazie alla messa a punto della tecnologia televisiva, lo sport iniziò davvero a diffondersi rapidamente. L' di Frank Launder (Inghilterra, 1956), che narra la vicenda immaginaria di un giovane scozzese molto gracile, il quale si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] epicicli dei pianeti dovessero ruotare intorno al centro di una sfera immaginaria (Equante) e non intorno al centro dei loro deferenti, al fine di sostenere la competizione con la tecnologia occidentale, nonché influenzati dal dilagare del pensiero ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] , identificati come la parte reale e la parte immaginaria della sequenza di simboli complessa. Ciascuna sequenza viene senza licenza, intorno ai 2,4 e 5 GHz. Le specifiche tecnologiche per le WLAN sono stabilite dallo standard IEEE 802.11. I terminali ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] aprì la strada all'uso della cosiddetta i. immaginaria, ovvero impossibile da sperimentare da parte dell'osservatore la vita quotidiana della strada cittadina.In conclusione, la tecnologia digitale (v. digitale, cinema), introdotta nel cinema dagli ...
Leggi Tutto
paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] di essere malato. Dunque, a volte, le paure immaginarie sono più penose di quelle reali!
Un’altra fobia ben presunti a cui si pretende di far fronte con la moderna tecnologia. È però indispensabile ricordare che le sicurezze vere nascono sempre e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] a questo sviluppo possono essere qui menzionate:
1) la tecnologia degli ultra-alti-vuoti (UHV, Ultra High Vacuum, con In fig. 10B è mostrato invece l'andamento della funzione quando k è immaginario (k = -iμ, μ reale positivo). Si vede che in questo ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...