Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] sono diventate, per eccellenza, le più pervasive.
Società dell’informazione
I profondi cambiamenti dell’attuale contesto socio-economico, dovuti al proliferare delle reti digitali e delletecnologiedell’informazione (IT, Information Technol;ogy) e ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nascere, le sfide che pone alle forme dei sistemi politici. L’incidenza delletecnologiedell’informazione e delle comunicazioni sui parlamenti, dunque sul luogo della democrazia rappresentativa, può essere esaminato da diversi punti di vista. Da una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dovuta a fenomeni di degrado. Queste informazioni sul comportamento della materia sono importanti per comprendere i processi deformazioni e rotture. Da questo punto di vista la tecnologiadell'emissione acustica è annoverata fra i metodi di indagine ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di tecnologie provenienti da altre discipline dell’ingegneria, appartenenti principalmente ai settori industriale e dell’informazione e, solo in misura minore, quello civile. I sistemi di automazione possono essere considerati dei prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] trasformare in potenza militare effettiva l'enorme vantaggio che questo paese possiede nel settore delletecnologiedell'informazione e dell'integrazione sistemica, allo scopo di garantirgli la superiorità militare nel XXI secolo a costi accettabili ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di sistemi complessi attraverso un approccio fondato sull’adozione di modelli dei relativi processi di informazione e di controllo e sull’impiego delletecnologie relative, si deduce che le competenze specifiche che la caratterizzano sono quelle che ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'Radio Uno' si presenta come la radio dell'informazione e dell'approfondimento; 'Radio Due' si caratterizza come canali sonori di alta qualità. Un altro significativo passaggio tecnologico consiste nell'interazione tra radio e Internet. Tramite la ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologiedella comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ottimismo l’etichetta di società dell’informazione o della conoscenza. Probabilmente ‘società del rumore’ meglio si adatterebbe a descrivere le mutazioni in atto.
Le nuove tecnologiedella comunicazione
La nascita dell’‘identità di rete’
Il medium ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e di prevedere numerosi aspetti della costituzione e dellatecnologia dei v., non ne spiega delle due fasi. I tempi caratteristici sono quelli legati alla transizione di fase. La massima sensibilità nell’identificazione delle due fasi (informazione ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] loro ma si possono trovare anche diversi, per es. a sinistra dell’arma può essere raffigurato un uomo e a destra una donna .
Chimica
Nella tecnologia chimica, materiale poroso omogenei, con efficiente scambio di informazioni tra modello, base dati e ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...