KOLMOGOROV, Andrej Nikolaevič
Matematico sovietico, nato a Tambov il 25 aprile 1903. Dal 1938 al 1966 professore di teoria della probabilità all'università di Mosca e poi direttore dei laboratori di [...] applicazioni alla fisica, alla biologia, alla tecnologia, linguistica, ecc. Particolare interesse presentano alcuni suoi lavori di analisi funzionale, di geometria, di topologia e di teoria dell'informazione.
Opere principali: Ueber die analytischen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Lilly la licenza per fabbricare l'insulina umana con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Drug Administration vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i due scienziati ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di comportamento che dipendono dalle caratteristiche tecnologichedella macchina utilizzata e concentrandosi, in concorrenti
In un reale sistema informatico, l'elaborazione delleinformazioni non dà necessariamente luogo a una computazione sequenziale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di sistemi complessi attraverso un approccio fondato sull’adozione di modelli dei relativi processi di informazione e di controllo e sull’impiego delletecnologie relative, si deduce che le competenze specifiche che la caratterizzano sono quelle che ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] technology), che rivela lo stretto legame esistente fra tecnologiadelle i. e trasferimento dei dati.
Biologia
I. genetica che la rilevi ed eventualmente la impieghi.
Il contenuto informativo di un messaggio può essere identificato con le differenze ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] loro ma si possono trovare anche diversi, per es. a sinistra dell’arma può essere raffigurato un uomo e a destra una donna .
Chimica
Nella tecnologia chimica, materiale poroso omogenei, con efficiente scambio di informazioni tra modello, base dati e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Si articola nelle seguenti unità operative: ESTEC, Laboratorio di Tecnologia Spaziale, nei Paesi Bassi; ESOC, Centro per le Operazioni agli studi sulle condizioni della materia nell'interno della Terra.
Informazioni sul passato del sistema Terra ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e non lo si è in marina.
Nelle società a tecnologia avanzata la distinzione fra salute e malattia comporta, in casi criterio della morbilità
a) Le insufficienze della diagnosi clinica
L'informazione su cui è basata l'analisi statistica delle cause ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...]
Inventati i chip di DNA. Patrick Brown e collaboratori della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di DNA, una tecnologia che permette l'analisi di informazioni genetiche da un grande insieme di geni, consentendo di vedere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] La teoria umorale informò non soltanto la fisiologia ma anche i principî della patologia, della diagnostica e della terapia. La di processi e sostanze alchimistiche impiegate nella produzione tecnologica e in farmacologia yūnānī. Un esempio di questa ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...