Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] apparecchiature dall'universo dello sperimentalismo scientifico a quello dell'informazione, della comunicazione di dati nostra quotidianità e che in parte la determina. Le nuove tecnologie consentono una tale produzione di immagini, visive e sonore, ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] per la produzione di massa. Non appena la tecnologia permise di produrre a costi minori, il personale addetto la gente tende a ricordare il contenuto dell'inserzione e a dimenticare l'effettiva fonte dell'informazione.
c) Gruppi di riferimento
Se una ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] però anche altre innovazioni: l'uso del ralenti, delleinformazioni grafiche durante le partite e le riprese da dietro si apre una terza era nella storia della TV italiana. Si introduce la tecnologia digitale, ossia l'uso di segnali discreti ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] l'adozione, da parte dei giornali, di nuove tecnologiedella stampa. La pagina stampata non è più ottenuta presse dans la société contemporaine, Paris 19714.
Weiss, I., Politica dell'informazione, Milano 1961.
Williams, F., The right to know: the rise ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del mondo secondo una conoscenza precedente» (2003, p. 112).
Identità e controllo
Una delle conseguenze dell’uso massiccio delle nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione è la sempre più diffusa preoccupazione per le sorti ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] di pochi anni la diffusione delle nuove tecnologie ha dato origine a nuove pratiche comunicative individuali e collettive, nuovi linguaggi e forme di espressione, nuovi modi di produzione e disseminazione dell'informazione. Siamo in presenza di un ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'Radio Uno' si presenta come la radio dell'informazione e dell'approfondimento; 'Radio Due' si caratterizza come canali sonori di alta qualità. Un altro significativo passaggio tecnologico consiste nell'interazione tra radio e Internet. Tramite la ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologiedella comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ottimismo l’etichetta di società dell’informazione o della conoscenza. Probabilmente ‘società del rumore’ meglio si adatterebbe a descrivere le mutazioni in atto.
Le nuove tecnologiedella comunicazione
La nascita dell’‘identità di rete’
Il medium ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] sono subito apparse come una soluzione tecnologica valida per risolvere uno dei più grandi problemi delle comunicazioni: la limitata disponibilità di bande di frequenza necessarie per la trasmissione dalle informazioni. Il passaggio dalle tecniche di ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] constatare come il processo tecnologico in atto (che non ha ancora raggiunto livelli di comfort comparabili a quelli della lettura delle «pagine sfogliabili»), spinga alla personalizzazione massima dell’informazione (possibilità di scaricare molti ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...