SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] radicate nella logica storica della società civile. La trasformazione della concezione della conoscenza e dell'informazione, lo sviluppo dellatecnologia informatica, della robotizzazione e soprattutto dell'intelligenza artificiale, sono fenomeni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] lavoratori, leaders religiosi e politici, leaders dell'informazione e dell'intrattenimento, imprenditori e uomini d'affari o organizzazione della cultura, della mentalità, dei costumi, dei rapporti sociali ed economici, dellatecnologia, ecc. a ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] tutto peculiare all'appropriazione privata.Le moderne tecnologiedella comunicazione facilitano e allargano l'accesso
Nel tentativo di definire un metodo per determinare il valore dell'informazione intesa come bene economico, ad esempio, Bates (v., ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] dagli impersonali imperativi del capitale, della scienza e dellatecnologia, nonché l'aspirazione a cancellare tutto tuttavia, non potendo sfidare lo "Stato megacorporato dell'informazione", deve mirare alla creazione di Zone Temporaneamente Autonome ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] informazioni sulle partnerships possibili o alternative; utilizzare in via strategica la committenza; negare accordi tra Stati con paesi terzi; finanziare studi esplorativi relativi a processi e a nuove tecnologie; promuovere la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del mondo secondo una conoscenza precedente» (2003, p. 112).
Identità e controllo
Una delle conseguenze dell’uso massiccio delle nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione è la sempre più diffusa preoccupazione per le sorti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ciò che è oltre l'informazione 'pura').
Il dibattito sul ruolo dell'informazione e delle aspettative nella struttura dei modelli di spazio e di tempo, ad alta tecnologia - il controllo della stabilità è una questione complessa e coinvolge ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] più visibili che frenano l'espansione illimitata della produzione; c) alla rivoluzione organizzativa portata dalle tecnologiedell'informazione e delle telecomunicazioni; d) all'aumento del peso delle attività finanziarie nell'economia mondiale che ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] in cui il mondo occidentale, forte dei suoi apparati tecnologico-industriali, si sente temerario e ardito come mai prima di la risorsa più prolifica per la commercializzazione dell'informazione e delle notizie.
Nel 1896 viene disputata ad Atene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologiedella comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologiedella comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e San Francisco. Il risultato economico importante dellatecnologiadelle valvole a vuoto si ebbe durante la Prima fisico chiarì con un contributo ormai classico alla teoria dell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in misura ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...