complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, o primitive) delle società in cui lo sviluppo dell’insieme dei diversi settori della cultura (tecnologia, organizzazione politica ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] dell’ISO, per predisporre insiemi di norme la cui traduzione in prodotti fosse condizionata al minimo da vincoli tecnologici oggetti di formato, cioè alle forme di organizzazione dell’informazione su un supporto fisico di uscita leggibile dall’ ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] «dell’informazione», che si occupa di elaborazione, gestione, trasmissione di informazioni o dati. Anche l’i. dell’informazione si da un lato e l’evoluzione dellatecnologia dall’altro hanno dato impulso a nuove branche dell’i.; come per es. l’ ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] più baldanzose, inserendole nei circuiti maggiori dell'editoria e dell'informazione ufficiale. La via maestra resta l'arricchimento, i mezzi di comunicazione di massa e le nuove tecnologie. La cultura si è trovata di fronte a una crisi profonda ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] metodologia clinica ha assunto grande rilievo l'integrazione fra tecnologie usate per la diagnosi, capacità di predizione del rischio, gestione delleinformazioni acquisite nel contesto delle scelte individuali da effettuare per il malato. Uno dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di alcuni settori tecnologicidell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in luce l'indubbia potenzialità delle nuove tecnologiedell'informazione e della telecomunicazione in molti settori trainanti della nostra società: per es., quelli della ricerca scientifica, dell'educazione, della medicina, del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di abbattere i precedenti limiti di razionalità del management, grazie alla capacità di trattamento delleinformazioni consentita dalle tecnologie informatiche. Il tempo ha dimostrato però che la flessibilità non può essere il risultato esclusivo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tecnologica nel settore, ha determinato un immediato riscontro nella produzione a fini commerciali, didattici o divulgativi. Connesso a questo tipo di prodotti è emerso il problema della tutela dei diritti della proprietà delleinformazioni e delle ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] con cui Wiener (1948), partendo dagli sviluppi dellatecnologia degli elaboratori, della teoria dell'informazione e delle macchine automatiche, propose i concetti di retroazione e di informazione come centrali anche in contesti molto più vasti ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...