Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] l'informazione (che si dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento nazionale').
b) L'economia e la società
L'evoluzione economica delle società la scienza e la tecnologia.
Non si dispone di analisi sociologiche nel campo della produzione e del consumo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , qual’è›. Vero è che nei messaggi sms la tecnologia T9, che permette di premere ogni tasto una sola volta dell’italiano è abituale anche nei testi prodotti dal medico nella sua prassi professionale (referti, cartelle cliniche) e nei testi informativi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] poco meno di 3 milioni di anni fa, la piena maturità tecnologica e culturale dell'Olduvaiano è evidente intorno ai 2 milioni di anni fa e fino di distacco su incudine, nella frequenza di nuclei informi e voluminosi e nella produzione di schegge con ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] assicurare un'accurata raccolta ed elaborazione delleinformazioni emergenti nel corso di un'attività produttiva per i diversi volumi di produzione, in base alle tecnologie esistenti. La coincidenza della curva di lungo termine con il punto di minimo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] suo esame esplichi al massimo le sue potenzialità informative e possa trasformarsi da fonte storica potenziale in dello spazio cittadino e testimoniano dei livelli tecnologicidella comunità che le produce e usa. Questa analisi dello ‛scheletro' della ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Ma sarebbe riduttivo addossare ai mezzi di informazione tutta la colpa dell’esistenza e della visibilità del ‘popolo del no’. utilizzo degli impianti già esistenti con interventi di innovazione tecnologica, e di diversificare da una parte le aree di ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] al cinema e che sembrava preferire, anche per una scelta dell'emittenza, generi non cinematografici (il quiz, lo sceneggiato da studio, l'informazione, i primi fortunati varietà). Alla tecnologia del cinema la t. ricorreva in Italia in quegli anni ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ma anche per sfruttare, da un punto di vista tecnologico, i vantaggi che da questa conoscenza possono derivare. della complessità di un sistema, l'intero ha un contenuto di informazione (e, quindi, possibilità operative) maggiore della somma delle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] utilizzate per i negozi di alcuni stilisti – che raccolgono informazioni sul singolo cliente per andare incontro ai suoi gusti solo in parte all’uomo, in quanto è nel potenziale tecnologicodella macchina che si esprime la loro perfezione e la loro ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] offerte dal cosiddetto sistema della stampa su richiesta, consentito dalle nuove tecnologiedella stampa digitale. I già 40) e offrono la possibilità di usufruire di un servizio informativo aggiornato in tempo reale direttamente a casa o sul posto di ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...