Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sistema di gestione dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali che concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo.
La progressiva diffusione dell’ingegneria dell’i. può essere vista nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] gli altri membri del gruppo, ma evidentemente a spese dell'altruistico informatore che svela la sua posizione al predatore potenziale. Un notare che la rivoluzione industriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi del Terzo Mondo sembra avere ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] quale sia l'impatto su di esso delle nuove tecnologie (computer, ingegneria genetica, pillola anticoncezionale), in regolatore non potrebbe fare a meno di questi mediatori di informazione, sicché, paradossalmente, anche se certi legali senza scrupoli ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dire i presocratici.
2. Il postmodernismo deriva dall'estensione tecnologicadella coscienza, un tipo di gnosi del XX secolo, cui lo rendono capace di accedere alle riserve di informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] delle istituzioni in modo conforme alla ragione, specialmente nel campo della conoscenza, del linguaggio, della religione, del diritto, dellatecnologia e della sua fonte di informazione, e per valutare l'impatto della ricerca sulla comunità studiata ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] attori. Ciò richiede un uso intelligente delleinformazioni e della tecnica introspettiva, che si basa sul a concludere che l'abbandono delle credenze magiche ha preceduto i progressi della medicina e dellatecnologia. Riprendendo una tesi di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] peso decisivo che ha acquistato in quanto apparato scientifico-tecnologico, trova un limite nel potere politico che, di raccolta dei libri e delle riviste di tale biblioteca, nella struttura dei suoi servizi di informazione, nelle forme di supporto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] tema del rapporto tra R&S, diritti individuali e democrazia. Lo sviluppo di sofisticate tecnologie nel campo della comunicazione-informazione o le possibilità offerte dalle biotecnologie e dalla mappatura del patrimonio genetico pongono al centro ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo di scambio utilizzabile per storia e di orientare le proprie azioni in essa con l'umiltà dell'individuo che conosce la propria irrilevanza, ma sa quanto questa possa ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Scuola di Francoforte, Jürgen Habermas, descrive poi con distacco i tratti di una fredda ratio tecnologica cui le società avanzate sono costitutivamente informate in ogni aspetto della loro vita (v. Habermas, 1973).
La cosiddetta 'teoria critica ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...