Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] sorta di viaggio attraverso gli uomini", raccogliendo informazioni da ogni parte della terra, così da rimediare alla 'piega disturbare il funzionamento dell'apparato strumentale e tecnologico; esso è invece la qualità più precipua dell'ambiente in cui ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ogni genere, dalla tecnologia domestica ai sistemi governativi di informazione computerizzati, dai programmi capire che in un grande Stato vi è una infinità di cose delle quali il governo non deve preoccuparsi. Il defunto signor de Gournay [...] ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociale e prassi sociale
Per l'utilizzazione pratica delle conoscenze fornite dalle scienze sociali è opportuno talvolta dare alle informazioni rilevanti la forma di sistemi tecnologici di enunciati riferiti a determinate finalità possibili (v ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] dell'imperialismo e possono essere aiutati a convincere gli elettori dei benefici delle loro politiche dai mezzi d'informazione minor costo, da altre parti del mondo. Di contro la tecnologia occidentale poteva produrre tutta una serie di beni più a ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] L’intero sistema multimediale dell’industria culturale di massa (fiction, informazione, pubblicità) è divenuto di trovare contenuti adeguati ai mezzi di cui dispongono le nuove tecnologie. Qui si conquista la capacità di negoziarne il senso, invece ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] l'informazione (che si dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento nazionale').
b) L'economia e la società
L'evoluzione economica delle società la scienza e la tecnologia.
Non si dispone di analisi sociologiche nel campo della produzione e del consumo ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] ed è reso possibile dall'introduzione di tecnologie elettroniche di informazione e comunicazione che offrono alle aziende nuove possibilità per quanto riguarda l'elaborazione delleinformazioni, il collegamento in rete di diversi processi funzionali ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] elencate.
1. L'essenza di tali rapporti è uno scambio di informazione e di energia tra il sistema e l'ambiente (nonché entro ). Di per sé, i sistemi sociali e tecnologici, per la maggior parte della loro storia evolutiva, ovvero fino a un determinato ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] numero delle donne ingegneri è raddoppiato in Francia tra l'inizio e la fine degli anni sessanta, l'informazione è e quasi assenti in altre (scienze fisiche e soprattutto tecnologia). Queste osservazioni, con differenze di grado, valgono per tutti ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] comunque una frequente e periodica copiatura), la rapida evoluzione tecnologica sia nel campo delle macchine (hardware) che in quello dei programmi di codifica e decodifica delleinformazioni (software) pone il problema che in futuro potrebbe esserci ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...