Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabili.
L'Europa e l'Italia hanno dunque un obiettivo prioritario: rendere patrimonio di tutti la società basata sulle tecnologiedell'informazione; è concreto, infatti, il pericolo che le persone con disabilità, non riuscendo ad accedere alle ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] suoi collaboratori sulle tendenze della società e sul ruolo dellatecnologia nel mutamento sociale (v dell'elettronica quantistica, della teoria dell'informazione, della biologia molecolare, dell'oceanografia, della nucleonica, dell'ecologia e delle ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del mondo secondo una conoscenza precedente» (2003, p. 112).
Identità e controllo
Una delle conseguenze dell’uso massiccio delle nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione è la sempre più diffusa preoccupazione per le sorti ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] dell'identità. Tali relazioni sono a loro volta strettamente intrecciate allo sviluppo delle forze produttive quali la tecnologia i processi di elaborazione dell'informazione e dell'acquisizione e dell'applicazione della conoscenza. Tuttavia gli ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] chiarisce quali siano le immense ripercussioni che la tecnologiadella comunicazione ha su ciò che diventa possibile a logica e nella linguistica, nella cibernetica, nella teoria dell'informazione e nella teoria dei sistemi, la sociologia potrà ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] più visibili che frenano l'espansione illimitata della produzione; c) alla rivoluzione organizzativa portata dalle tecnologiedell'informazione e delle telecomunicazioni; d) all'aumento del peso delle attività finanziarie nell'economia mondiale che ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] sviluppo mentale del bambino, Torino 1967).
Pizzorno, A., L'incompletezza dei sistemi, in Razionalità sociale e tecnologiadellainformazione, di F. Rositi, Milano 1973.
Shannon, R., Weaver, W., The mathematical theory of communication, Urbana, Ill ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] produzioni di qualità, sull'impiego d'informatica e di tecnologie avanzate e rivolte a due mercati: forniture di (dicembre 1974) di Vita Italiana-Documenti e Informazioni, pubblicazione della presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1974; L ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di questi strumenti crescono ulteriormente, perché le tecnologie a esse associate trovano applicazione anche in campo stanno sviluppando forme di collaborazione nel settore delleinformazioni e delle azioni di contrasto. In questa direzione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] possibili di sviluppo della scienza e dellatecnologia. Lo studio della produzione aggiungono la moltiplicazione all'infinito delle sue possibilità. Oggi però si è giunti alla terza fase, quella dei simulacri di simulazione, fondati sull'informazione ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...