Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 38.800.000 di tutto il resto del mondo. Il progresso dellatecnologia e la necessità di adoperare nell'industria mano d'opera qualificata dell'informazione ma da ragioni sostanziali. I movimenti migratori, siano essi della prima, della seconda o della ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] il potenziale non c'è, e cioè che una tecnologiadelle comunicazioni di massa strumentalizzata da un regime totalitario (e trasformazione dell'informazione in opinione, alla democrazia referendaria occorre la trasformazione dell'informazione in ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] apparecchiature dall'universo dello sperimentalismo scientifico a quello dell'informazione, della comunicazione di dati nostra quotidianità e che in parte la determina. Le nuove tecnologie consentono una tale produzione di immagini, visive e sonore, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 'villaggio globale'
La tesi dell'effetto rivoluzionario dellatecnologiadella stampa sulla cultura occidentale è il nuovo mercato della stampa e dell'informazione, il pubblico dibattito eludeva il controllo da parte dello Stato ed era libero ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ; differenti metodi per finanziare la realizzazione delle infrastrutture. Lo stesso discorso vale nel caso delle istituzioni e dell'informazione. Gli operatori addetti alla divulgazione delle novità tecnologiche, per esempio, devono scegliere tra l ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] vita sociale. Il che deve condurre i sociologi a ricercare i legami che uniscono le tecnologiedell'informazione a nuove forme di organizzazione, di gestione e di dominio sociale. Si deve parlare di società postindustriale in quanto le nostre risorse ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] soprattutto di R. Lindeman (1941).
Lo sviluppo della teoria dell'informazione fornisce infine all'ecologia un nuovo apparato concettuale, della gerarchia dei sistemi urbani, degli effetti dell'innovazione tecnologica, delle dimensioni ottimali delle ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] dove cercò di portare cambiamenti sostanziali, organizzativi e tecnologici, sempre in un’ottica rispettosa del paziente e con dei cittadini.
Conobbe bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità di contrastare il ...
Leggi Tutto
Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] che ha compiutamente illustrato in saggi in cui riflette sull’impatto sociale delle nuove tecnologie e dei social media e sulla filosofia della consapevolezza e dell’informazione: Information is an alienated experience (2006), You are not a gadget: a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ruolo del sociologo, a cura di P. Rossi, Bologna 1972; Razionalità sociale e tecnologiedell'informazione, a cura di F. Rositi, 3 voll., Milano 1973; L. Cavalli, Sociologia della Storia italiana (1861-1974), Bologna 1974; Il caso italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...