La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] complementi di informazione essenziali: questa importante evoluzione delle modalità di Zhu Shijie], in: Song Yuan shuxue shi lunwen ji [Raccolta di saggi di storia dellatecnologia in epoca Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del passato né una predizione del futuro, procurandoci solo informazioni ipotetiche su ciò che accadrebbe se le condizioni attuali . Secondo questa teoria, lo sviluppo della scienza e della moderna tecnologia ha costituito l'elemento di propulsione ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] anche per la stessa persona a seconda delle circostanze in cui si trova e delleinformazioni in suo possesso. Si è sviluppato un nelle scienze ebbero naturalmente una profonda influenza sulla tecnologia. Le operazioni più complesse, come il lancio di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] teoria dei giochi a informazione incompleta. Egli postula che ogni giocatore abbia conoscenza delle strategie degli altri, ma questa teoria come uno strumento pericoloso, quasi come una tecnologia i cui usi e abusi possono arrecare più danni che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e così via.
L'organizzazione e la classificazione delleinformazioni era segnalata sul quipu attraverso un certo numero di 35, 1988, pp. 357-379.
Lechtman 1981: La tecnología en el mundo andino. Runakunap kawsayninkupaq rurasqankunaqa, selección y ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] che ipotetici extraterrestri intelligenti e tecnologicamente evoluti, pur potendo essere delle poche ben note regole che si imparano fin dalle scuole elementari, basate sulle proprietà commutativa e distributiva. Anche il DNA codifica le informazioni ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] generale, è la valutazione dell'errore da attribuire a una misura. Vi sono strumenti per i quali questa informazione è data. Altre gli errori di misura
Data l'importanza delle misure, nella scienza e nella tecnologia oltre che nella vita comune, è ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] campi della ricerca scientifica e tecnologica moderna come, per es., in fisica delledella m. si basano sullo sfruttamento delle reazioni e sulla modificazione della struttura ereditaria. Tale sfruttamento può aver luogo mediante informazione ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] premio Kyoto della fondazione Inamori, nel campo dell'alta tecnologia (1985), e il premio dell'American Mathematical z(t) dato che sul ''rumore'' v(t) la nostra informazione è largamente incompleta. Il meglio che possiamo sperare è di risolvere il ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...