Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] in 15 paesi. A fronte di questa indiscutibile affermazione dellatecnologia dei reattori a fissione, l'Italia si trova in è stata condizionata dalla restrizione sulla diffusione delleinformazioni imposta nei paesi con programmi sugli armamenti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] I problemi di interesse primario riguardano il modo con cui le informazioni sulle riserve corporee di sodio giungono al rene, e i all'interno dei compartimenti corporei. Il progresso tecnologicodell'ultimo secolo minaccia ora di esaurire le riserve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] conducendo infinite indagini minute su questioni di tecnica, di tecnologia e sulla costruzione, e rinunciando, di fatto, a 'arte della guerra, anche fornire agli ufficiali del settore strumenti di informazione atti a migliorare l'uso dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] è la partecipazione dei cittadini (da non confondersi qui con il diritto all'informazione); un altro compito altrettanto importante dell'intervento preventivo della valutazione tecnologica consiste nel considerare il problema dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] livello di sicurezza sono state la principale fonte d’informazione e guida per questi progetti evolutivi.
Per meglio comprendere impianti associati del ciclo del combustibile, le tecnologie di conversione dell’energia. Questa fase termina quando il ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] umana sembra infatti perdonare l’uso in medicina delletecnologie genetiche più avanzate, anche se rimangono ancora controversi alcuni aspetti etici, sui quali, tuttavia, la discussione è più informata rispetto quella che riguarda le applicazioni in ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] della missione che permetterà di raggiungere accuratezze semplicemente impensabili anche solo pochi anni fa. Combinando la tecnologia cielo notturno. Lo scopo? Dedurre informazioni circa la presenza della materia oscura, un materiale invisibile che ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] particolare rispetto ai seguenti temi: (a) annullamento delle criticità legate all’asimmetria informativa: la valorizzazione diretta dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica attraverso lo strumento dello spin off consente di superare le ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sistema di gestione dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali che concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo.
La progressiva diffusione dell’ingegneria dell’i. può essere vista nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] ai segnali audio (ca. 20 kHz). Ciò comporta che la quantità di informazione da registrare sul supporto fisico, nell’unità di tempo, è più di 100 di riga e di quadro.
L’introduzione dellatecnologia digitale ha trasformato profondamente i sistemi di v ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...