Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di tecnologie provenienti da altre discipline dell’ingegneria, appartenenti principalmente ai settori industriale e dell’informazione e, solo in misura minore, quello civile. I sistemi di automazione possono essere considerati dei prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] trasformare in potenza militare effettiva l'enorme vantaggio che questo paese possiede nel settore delletecnologiedell'informazione e dell'integrazione sistemica, allo scopo di garantirgli la superiorità militare nel XXI secolo a costi accettabili ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di sistemi complessi attraverso un approccio fondato sull’adozione di modelli dei relativi processi di informazione e di controllo e sull’impiego delletecnologie relative, si deduce che le competenze specifiche che la caratterizzano sono quelle che ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] come risultato dei processi di razionalizzazione in corso nella grande industria, caratterizzati dall'introduzione delletecnologiedell'informazione e dall'integrazione tra funzioni aziendali.
Dagli Stati Uniti ci arriva invece un epitaffio ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] dall'Università di Pisa sui sistemi per l'elaborazione dell'informazione. Trasferitosi nel nuovo corso di laurea, ricoprì temi di maggiore impatto sociale, come l'influenza dell'evoluzione tecnologica sullo sviluppo del paese e del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...]
A partire dagli anni 1960, lo sviluppo dellatecnologia elettronica e dei sistemi di elaborazione permise di il trasmettitore e il modulatore. L’elaboratore, sulla base delleinformazioni ricevute e dei programmi predisposti allo scopo, predispone il ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di una persona, o ancora la veridicità di un’informazione, la probabilità di un fatto.
Diritto
Termine con cui se si tratta di una p. tecnologica. Generalmente, in entrambi i casi, la p. termina con la rottura della provetta o, quanto meno, con ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] loro ma si possono trovare anche diversi, per es. a sinistra dell’arma può essere raffigurato un uomo e a destra una donna .
Chimica
Nella tecnologia chimica, materiale poroso omogenei, con efficiente scambio di informazioni tra modello, base dati e ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] le missioni future; di un centro per la raccolta e l’elaborazione dei dati e della documentazione (ESRIN), in Italia, che opera come centro di informazionetecnologica per l’intera agenzia; di una rete di stazioni di telemisure a terra; del poligono ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] d'a. per i bisogni dell'agricoltura è rappresentato dal miglioramento tecnologico dei sistemi di irrigazione che nei P. Tundo, La protezione dell'ambiente in Italia, Roma 1995.
CITEF (Centro di informazione sulle Tecniche Francesi), L'organizzazione ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...