Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] stanno avendo sempre maggior successo, mentre la tecnologia commerciale sta rapidamente avvicinandosi alla scala nanometrica.
uni sugli altri; l'accorpamento e il coordinamento dell'informazione acquisita su scala atomica e su scala macroscopica - ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] hanno applicazioni industriali che riguardano settori strategici, quali la produzione e la trasformazione dell'energia, la tecnologiadelleinformazioni, le telecomunicazioni, la sensoristica. I materiali magnetici giocano inoltre un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] , W., Dunchin, F., Impact of automation on employment 1963-2000, Oxford 1985.
Momigliano, F., Le tecnologiedell'informazione: effetti economici e politiche pubbliche, in Tecnologia domani (a cura di A. Ruberti), Bari 1985.
Nelson, R., Winter, S., An ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] aprì una nuova era nell’elettronica e nella nostra civiltà dell’informazione.
Il primo transistore (chiamato di tipo A) con progresso si ebbe negli anni Sessanta con lo sviluppo dellatecnologia dei vuoti ultraspinti (UHV, Ultra high vacuum), ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] degli accessi fisici e logici, indagini forensi, sicurezza delletecnologiedell’informazione, difesa dalle frodi legate all’identità, prevenzione o indagini sul terrorismo.
L’espressione tecnologia biometrica si riferisce a qualunque tecnica che usi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] μm (1 mm, che si può considerare convenzionalmente l'estremo inferiore del campo delle onde radio): v. infrarosso. ◆ [OTT] O. integrata: estensione dellatecnologiadelle onde ottiche guidate (v. guida ottica) allo sviluppo di componenti e circuiti ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] molto più potenti e compatti, con capacità che hanno raggiunto il terabyte. Di notevole interesse tecnologico è la scoperta del fenomeno della spin torque transfer, ovvero del trasferimento di momento torcente da parte di correnti spin-polarizzate ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] registrazione basati su nanostrutture quantiche; schermi ultrapiatti; tecnologie senza filo (tecnologie wireless); nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologicidell’informazione e comunicazione basati su capacità di stoccaggio dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] della genomica strutturale, con la costruzione delle mappe genetiche e l'esame della struttura di un genoma; della genomica funzionale, che accerta il flusso dell'informazione adozione di innovazioni. Tutte le tecnologie, perciò, comportano rischi, e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] sono poi sommati lo spazio extra atmosferico e il cyberspazio.
Gli armamenti delle guerre postindustriali sono derivati dagli enormi sviluppi delletecnologiedell’informazione, avvenuti negli ultimi decenni del Novecento, che consentono di integrare ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...