La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] da garantirne la trasmissione attraverso un canale disturbato senza perdita di informazione. È il caso, per esempio, del canale collegato a un apparato tecnologico di controllo della memorizzazione che, con una testina magnetica ad alta sensibilità ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] alternativi: (a) diminuendo la velocità di trasmissione dell’informazione R, per esempio diminuendo il rapporto di codifica, senza licenza, intorno ai 2,4 e 5 GHz. Le specifiche tecnologiche per le WLAN sono stabilite dallo standard IEEE 802.11. I ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] deciso di intervenire con programmi adeguati, iniziando nel 1982 con Esprit (tecnologiedell'informazione) e proseguendo poi con Race (sviluppo delle telecomunicazioni), Drive (informatica e telecomunicazioni applicate ai trasporti stradali), Delta ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] pacchetti assolutamente eterogenei per origine, destinazione finale e contenuto informativo (per es., immagine in movimento insieme a testo). Il principale vantaggio tecnologicodella commutazione a pacchetto rispetto a una commutazione punto-punto ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] in parte connessi tra loro - che si sono verificati fuori della psicologia: da un lato, l'emergere dell'informatica, intesa come scienza dell'informazione e della sua elaborazione e come tecnologia dei calcolatori, e dall'altro il rapido affermarsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] applicativo. L'area di ricerca della visione riguarda il problema dell'elaborazione dell'informazione raccolta dai sensori visivi, per linguistiche per mezzo dell'elaboratore non ha ancora raggiunto risultati tecnologicamente assestati. Vi sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] conto in termini computazionali e di 'elaborazione dell'informazione' del comportamento degli individui che collettivamente ha potuto ottenere la credibilità e il prestigio della scienza (e dellatecnologia).
Per aver chiara l'importanza culturale e ...
Leggi Tutto
Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] che ha compiutamente illustrato in saggi in cui riflette sull’impatto sociale delle nuove tecnologie e dei social media e sulla filosofia della consapevolezza e dell’informazione: Information is an alienated experience (2006), You are not a gadget: a ...
Leggi Tutto
In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] hanno lo scopo di garantire un’elevata possibilità di interazione fra le differenti piattaforme tecnologiche. L’acquisizione dell’informazione viene effettuata dagli utenti (clients) attraverso l’intermediazione di opportuni elaboratori di servizio ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] come istallazioni a sé stanti; questa tecnologia è più efficace se viene impiegata per aggiungere valore, all'interno dei principali filoni di sviluppo dell'informatica, a sistemi informativi costituenti il ''sistema nervoso'' di grandi ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...